1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 0:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nebulosa Calamaro
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2025, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 469
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno, in tanti anni di astrofotografia non mi era mai capitato di integrare così tanto e soprattutto di avere un cielo buono per più di una settimana.

Avrò recuperato tutto il tempo perso con le nuvole e le lune piene???

343 lights da 300 secondi
25 darks
25 flats
25 darkflat
GAIN 120
0°C.
Bortle 5
Dentecane (AV)

Link---> https://youtube.com/live/lWVUI8cAFh8?feature=share

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulosa Calamaro
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2025, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1131
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.
Complimenti per l'impegno, notevole.
Ma la qualità yt non rende giustizia a tutto il tuo lavoro, metteresti una foto qui. :-)

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulosa Calamaro
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2025, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 469
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a te


Allegati:
nebulosa Calamaro nel Cefeo Fiorenzo-28h35m_ultimissima.jpg
nebulosa Calamaro nel Cefeo Fiorenzo-28h35m_ultimissima.jpg [ 344.1 KiB | Osservato 122 volte ]

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulosa Calamaro
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2025, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1131
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'oggetto è molto impegnativo, però tutte quelle ore a f/4 qualcosa hanno dato.
Mi immagino che il singolo scatto non mostrasse nulla o quasi ...
Una cosa che balza subito all'occhio è la presenza di rumore sia nel segnale OIII che H-Alfa, è contenuto ma mi chiedo se non era possibile mitigarlo ulteriormente.
Il segnale di OIII è proprio verdino, magari se riuscissi a virare verso il celestino colore a cui solitamente si è abituati a vederlo.
Hai un po' di coma sul lato in alto a destra, ma immagino ne fossi a conoscenza. :-)
Ho notato nella tua foto, ma anche in alcune altre, che l'OIII non è ristretto alla sola forma del calamaro ma che si trova anche in altre aree, ma in foto anche con prestigiosi riconoscimenti esso sembra circoscritto alla sola zona della forma del calamaro.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulosa Calamaro
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2025, 6:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 469
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ho allegato il singolo scatto per dimostrare quello che si vedeva (anzi quello che non si vedeva).
La ripresa è stata fatta in condizioni di cielo buone ma non perfette e le tonalità del cielo non tendevano al blu scuro ma al celestino. Dentecane si trova a 400 mt sul livello del mare ed il mio osservatorio è vicino alla strada dove ci sono lampade a led a qualche metro di distanza in direzione nord dove è il Cefeo mentre alle mie spalle (sud) ho la piccola zona industriale del luogo che durante le ore notture ha gli opifici con le luci a led accese che arrivano fino all' osservatorio. Tutte queste cose contribuiscono alla formazione del rumore di fondo visto che anch' io mi sarei aspettato, dopo 28 ore e 35 minuti a gain 120, di non vederne.
Nell' Ha non c' è rumore mentre nell' OIII più debole si vede sullo sfondo e quindi non potevo tirare le curve più di tanto come hai potuto notare nel video dell' elaborazione che ho messo online su youtube.
La presenza di OIII è visibile anche sul resto dell' immagine ed anch' io ho avuto come te lo stesso pensiero prendendo come spunto le immagini di alto livello dove quest' ultimo è visibile solo nella Calamaro.
La temperatura in quei giorni è stata molto alta come per tutta Italia e quindi ho scattato a 0°C, sicuramente a -15°C sarebbe stato meglio, ma la camera nei primi di giorni di ripresa e dopo un' ora di acclimatamento (quindi con osservatorio aperto dalle ore 20:00-21:00) partiva da una temperatura del sensore di +30°C.
Io resterò sempre dell' idea che per avere una grande foto su oggetti debolissimi, bisogna avere le condizioni perfette del cielo (blu scuro) e la ripresa in montagna oltre ad essere in grado di elaborare.
Considera poi che durante la sessione automatizzata tramite il sequenziatore avanzato presente in Nina Nighttime, il sottoscritto dormiva.


Allegati:
light da 300 secondi.jpg
light da 300 secondi.jpg [ 313.33 KiB | Osservato 43 volte ]

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulosa Calamaro
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2025, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5179
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Penso che sia uno degli oggetti più difficili da realizzare in quanto debolissimo (il calamaro) e relativamente esteso. 28h sono “niente” se non riprese da un cielo davvero buio e soprattutto se non a banda molto stretta. Esperienza personale: dopo oltre 20h di solo OIII a 8,5nm con camera monocromatica, il calamaro appena si vedeva…da un cielo pessimo!

Secondo me hai tirato fuori il massimo possibile dalla tua ripresa.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulosa Calamaro
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2025, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12982
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010