1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M27 "Dumbell"
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2025, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5165
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao a tutti,

altra sessione derivante da questo periodo di buon meteo (e ci mancava che nemmeno d'estate :lol: ), speriamo duri anche alla prossima Luna nuova.

Questa volta la classicissima planetaria m27 nella Volpetta che avevo ripreso anni fa ma con esigua integrazione, quindi ho deciso di riprovarci.
Il setup: Cassegrain 8" @f8 - Poseidon C pro - filtro Optolong L-Ultimate. Guida ED80 - ASI290mm.
Integrazione 170x300"; elaborazione PixInsight.
Non è stato semplice elaborare, non avendo fatto alcun HDR, la parte centrale della nebulosa è molto luminosa; il cielo è quello che è, quindi, anche se a banda relativamente stretta, è stato difficile avere una parvenza dei lobi esterni e limitare i gradienti soprattutto su di essi.
Questo è il massimo che ho potuto fare e se vedete "qualche sgarro" di cui non mi sono accorto sarò felice di prenderne atto:
...ed ecco perchè sono qui Vostro Onore! :rotfl:


Allegati:
foro_m27.jpg
foro_m27.jpg [ 1.94 MiB | Osservato 93 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 "Dumbell"
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2025, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 752
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuno sgarro da parte mia! :D molto bella


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 "Dumbell"
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2025, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15730
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: Che veli delicati! Una Poesia! :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 "Dumbell"
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2025, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1125
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Daniele, complimenti per il risultato.
Non mi sono mai cimentato su quest'oggetto, ma osservando le immagini di altri astrofotografi mi permetto un paio di considerazioni.
La prima, come già hai individuato tu, hai la zona centrale leggermente luminosa, hai provato con PS ad abbassare con camera raw le alte luci? Di solito PS fa un buon lavoro, guadagneresti un po' di contrasto.
La seconda considerazione è su quelle nebulosità che virano verso il giallo (almeno sul mio monitor). Quello dovrebbe essere del segnale H-alfa, il colore dovrebbe essere più verso il rosa pallido, ma questo può dipendere dal filtro che hai utilizzato, non saprei, mi sto spingendo su aspetti tecnici che effettivamente non gestisco con troppa destrezza, ma sono qui per imparare e quindi ben vengano contestazioni a quanto penso.
Hai sicuramente spremuto al massimo ma al tempo stesso gestito con cura tutto il segnale che avevi a disposizione, trovando un perfetto equilibrio.
p.s. Fortunati voi che avete una postazione fissa. Di fare notte fonda per tenere sotto controllo la strumentazione non ne ho proprio voglia. :-)

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 "Dumbell"
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2025, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 363
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente Ottima questa M 27 :clap:
Spero di riprenderla al piu' presto da un cielo buio :obs:

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 "Dumbell"
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2025, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3033
Molto bella Daniele,le velature esterne si vedono molto bene!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 "Dumbell"
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2025, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5165
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie davvero a tutti :please:

Pierpaolo, le tue considerazioni sono sicuramente oggettive, non ho mai usato camera raw ma sono consapevole del potenziale, ho già mitigato un pò la luminosità abbassando le alte luci ma, oltre questo, l’effetto cominciava ad essere “sintetico”. Stesso discorso per le nubi centrali, virando il colore verso il rosso, la nebulosità della planetaria vira troppo verso “il verde acqua” e questa tonalità non mi piaceva molto. Sicuramente c’è il modo per fare meglio ma non è nelle mie corde :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 "Dumbell"
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2025, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 715
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Daniele, immagine ottima.
Noto che alcune stelle sono magenta, effetto spesso indesiderato delle composizioni in banda stretta (magari nel tuo caso è altro, non saprei).
In pixinsight c'è uno script apposito per rimuovere la dominante magenta, il risultato è buono.
Il centro della nebulosa a me sembra che si recuperi molto bene con un paio di maschere.... ma quello che soddisfa me non è detto che possa soddisfare te....

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010