1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 3 luglio 2025, 7:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2025, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per non dimenticare quelle migliaia di notti trascorse ad inseguire manualmente con l'occhio accostato (per tutta la durata dell'esposizione)
ad un oculare con reticolo debolmente illuminato con le mani sempre sulla pulsantiera della montatura ad effettuare le correzioni micrometriche
necessarie a controbilanciare l'inseguimento siderale. Inverno, estate. Freddo, caldo. Nulla c'impressionava.

Una singola posa su pellicola fotografica (in questo caso una Fujichrome 400F nel formato 120) dopo aver effettuato con meticolosa attenzione su
un soggetto invisibile, dopo aver portato manualmente il telescopio su quell'area del cielo senza l'ausilio di alcun go to, la messa a fuoco che solo
Iddio sapeva se era buona, oppure no.

Solo e soltanto dopo lo sviluppo dell'emulsione si sapeva l'esito dell'immagine, spesso occorreva attendere diversi giorni dalla prima inquadratura,
perché occorreva esporre con altri soggetti l'intero rullino fotografico, in quanto i rullini avevano un loro costo specifico.

La prima foto che allego riguarda l'ammasso globulare M5 ed è stata effettuata con la FFC della Lichtenknecker Optics, la quale ormai fa parte della
preistoria dell'astrofotografia, quella in cui occorreva essere davvero scrupolosi e meticolosi per ottenere risultati soddisfacenti e che nulla hanno da
spartire con le metodologie. sia di ripresa e sia di post produzione con quelle che vengono oggi realizzate.
L'altra foto allegata riguarda sempre l'ammasso globulare M5, ma è stata realizzata alcune serate fa.

L'unica certezza che le accomuna - probabilmente - è la passione granitica, difficile da scalfire.

Altri tempi, si dirà, eppure siamo sempre in meno a ricordarlo.


https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... ffc_c.html
Allegato:
m5_ffc_c.jpg
m5_ffc_c.jpg [ 1.78 MiB | Osservato 300 volte ]



https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... 0m_no.html
Allegato:
m5_brc_qhy.jpg
m5_brc_qhy.jpg [ 805.14 KiB | Osservato 300 volte ]



Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il mercoledì 2 luglio 2025, 15:18, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2025, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23637
La tecnologia semplifica la vita, senza dubbio, e pone sempre nuove sfide.
E, magari, quando si inseguiva con l'occhio sulla stellina guida ed in mano la pulsantiera, c'era l'astrofilo "anziano" che ci raccontava che ai suoi tempi non c'erano queste diavolerie e si andava di manopole :D

Però... per gli astrofili della nostra generazione, che botta di nostalgia leggere questi post.. grazie per aver condiviso!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2025, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 714
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mamma mia che tuffo nei ricordi....
Le prime foto al cielo fatte su rullini kodak 200 iso per diapositive tirati a 400 iso... oculare modificato illuminato e con crocicchio fatto con 4 capelli... pulsantiera sempre in mano.... avevo quasi rimosso.
Mi innamorai della fotografia astronomica vedendo uno scatto fatto ad orione da un amico che fece praticamente solo quello scatto...

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2025, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
E, magari, quando si inseguiva con l'occhio sulla stellina guida ed in mano la pulsantiera, c'era l'astrofilo "anziano" che ci raccontava che ai suoi tempi non c'erano queste diavolerie e si andava di manopole :D



Non ho memoria di averne visti. Magari averli conosciuti. All'epoca non ce ne erano: erano talmente pochi e molto poco attivi e itineranti!
I mezzi erano quelli che erano :mrgreen:

ulisse031 ha scritto:
Mamma mia che tuffo nei ricordi....
..


Ogni tanto occorre ricordarne la memoria, soprattutto per rammentarne ciò che è stato e da dove l'attuale trae la sua origine.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2025, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il digitale ha aperto l'astrofotografia a tanti compreso il sottoscritto,ero visualista perchè la fotografia di allora la consideravo complessa e poco appagante.
Bei tempi e risultati. :thumbup:

Ciao,Davide.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2025, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15714
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: Tempi d'oro per certi aspetti. :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2025, 6:58 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5329
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella! complimenti anche per la versione a pellicola! molto bella

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2025, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12968
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre molto interessanti questi confronti!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2025, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti.

Con il terribile caldo di questi giorni stare chiusi a casa con l'aria condizionata a gestire da remoto un osservatorio
è senz'altro comodo e rilassante, ma non c'è paragone nel stare di notte in montagna al fresco sotto un bel cielo
scuro in compagnia con altri appassionati, era certamente appagante e divertente.

Con la vecchiaia purtroppo si diventa intolleranti e con meno fantasia di caricare e scaricare tanti chili di attrezzature
e farsi, soprattutto al ritorno, centinaia di chilometri per tornare da un cielo scuro e trasparente.
Probabilmente però una di queste sere tornerò a farlo nuovamente, magari con attrezzature ridotte al minimo, giusto per
ricordare ancora una volta il contatto, quello vero con il cielo e così rievocare le mitiche trasferte passate all'addiaccio.
Se poi qualcuno volesse aggregarsi sarà ugualmente un piacere. :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010