1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 2 luglio 2025, 6:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Danziger, ulisse031 e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2025, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5160
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao a tutti,

la capa è tosta, nonostante il pessimo cielo (per questi oggetti), nonostante a nord sia ancor peggiore, ho voluto tentare ugualmente la Iris a 464mm di focale perchè il campo mi stuzzicava ma ho compreso ancora una volta che è un attimo "a sprecar tempo"!

Sono 150x300" con Sharpstar86 sdq e P.O. Poseidon C pro con filtro Idas lps P2.

L'integrazione non è poca ma purtroppo la qualità del segnale è quella che è, ho fatto del mio meglio...ovviamente è un ulteriore monito che da casa questo tipo di oggetti è meglio evitarli, almeno a focali corte.


Allegati:
Foro_NGC7023.jpg
Foro_NGC7023.jpg [ 2 MiB | Osservato 70 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2025, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15709
Località: (Bs)
Beh, insomma. Dal mio punto di vista è un bel risultato comunque.
Anzi!
Lavori bene!! :ook:
:please: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2025, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Daniele

Non sono del tutto sicuro che non ci siano margini per accendere un po' la tua ripresa, io penso di si. Nonostante ciò, mi sembra un lavoro più che apprezzabile, mi piace :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2025, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5327
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me come risultato piace assai!..l'immagine è bella!, l'unica cosa che mi da un pò fastidio, è il taglio della nebulosa a sinistra che avrei incluso nella foto ;-)

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2025, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5160
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie per il passaggio!

Roberto, devo ammettere che non ho dimestichezza con l’elaborazione delle nebulose oscure e mi rendo conto che serve un approccio un pò diverso…che devo scoprire.

Luca, hai detto niente? S’è per questo ho tagliato anche la Iris stessa! Purtroppo la prima serata (di 3) ho dovuto fare tutto di fretta perchè avevo un appuntamento e allora ho solamente “chiesto” a Voyager di puntarmi la Iris, senza curarmi dell’orientamento del sensore e…”con la buona di Dio”.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2025, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3028
Bell'immagine e la nebulosa oscura si vede bene.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2025, 20:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Daniele, leggendo il tuo post pensavo di trovarmi davanti una immagine ben diversa da quella che hai proposto!
Le nebulose oscure sono venute molto bene per quello che è il tuo cielo, ma soprattutto secondo me c'è del potenziale per estrarre ancora più segnale.
Anche io non ho molta esperienza con questo tipo di nebulose e le ho sempre trovate piuttosto ostiche da elaborare.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2025, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 750
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pensavo fosse uno sgorbio.. e invece! :D cosa non va in questa foto splendida? Io la trovo bellissima.
Cieli sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2025, 6:20 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 714
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Daniele, sinceramente mi accodo a quanti mi hanno preceduto, la ripresa di così tante ore ha permesso un'ottima ripresa.
A me sembra esserci un leggero sbilanciamento verso il verde.
Ho provato ad accenderla un po' e a mio avviso anche il solo jpg regge bene, per me dovresti lavorarci un po' perchè merita tanto.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2025, 6:24 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16870
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche a me sembra una bella ripresa!
Oltretutto fatta da casa, come giustamente dici.
Le nebulose oscure richiedono un buon cielo, ma qualcosina anche i filtri anti inquinamento riescono a fare.

Comunque bel lavoro :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Danziger, ulisse031 e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010