1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 2 luglio 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focale effettiva
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2025, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno, ragazzi ! Dopo diverso tempo torno a postare qualcosa per avere, se possibile, una spiegazione riguardo al treno ottico che ho configurato sul mio nuovo set-up. Ho finalmente messo a dimora , senza fretta, al mio osservatorio un Meade ACF 10", acquistato usato quasi un anno fa. Nel frattempo ho acquistato altri pz. per far lavorare al meglio il tutto: un riduttore Astro-Phisics CCD 0,67, una OAG-X Touptek, un rotatore Artesky ed infine una camera guida TouptekGPM 462 M ( ho provato in tutti i modi a sfruttare ancora la SSAG ma non è possibile, poco sensibile ). Confidavo di lavorare ad una focale finale di 1.850/1.900 che sarebbe stato il mio obiettivo tenendo conto che tutto lavora ancora sulla povera NEQ6 Pro da cui non posso pretendere piu' di tanto.... Ma dalle prime prove che ho fatto analizzando astrometricamente qualche immagine sto lavorando a 2.160 mm. !! :think: :wtf: So che il CCD 0,67 offre la possibilità di variare la focale ed il fattore di compressione, ma anche guardando il grafico della Astro-Physics per questo accessorio le cose non mi tornano...Treno ottico : CCD 0,67 - TouptekOAG/extender ( 37.5 mm ) - rotatore ( 13.5 mm. )- cassetto filtri Svbony ( 21 mm. )- backfocus Svbony 405 C ( 6.5 mm ). Per un totale di back-focus dalla lente riduttore di 78.5 mm. circa. Per questo guardando il grafico dovrei avere un fattore di compressione di circa 0,74 ( non di 0,86 x ). Sbaglio qualcosa ? Grazie in anticipo per pareri e suggerimenti. Cieli Sereni


Allegati:
Dettaglio treno ottico.jpg
Dettaglio treno ottico.jpg [ 155.36 KiB | Osservato 112 volte ]
Screenshot (40).png
Screenshot (40).png [ 114.43 KiB | Osservato 112 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale effettiva
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2025, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno Mauro.

L'errore, se così si può chiamare, è che con il fuocheggiatore esterno sei lontano dal piano focale che ti consentirebbe di arrivare ad una focale più corta, quindi devi avvicinare il riduttore allo specchio principale, e il sistema per farlo è utilizzare un numero sufficiente di prolunghe M48 (vedi allegato). Meglio ancora, ti invio un link dove si vede l'immagine della soluzione adottata da L.S. con una serie di considerazioni che ti saranno molto utili. Cari saluti, a presto.

https://astrojolo.com/gears/acf-10-and- ... ompressor/


Allegati:
Prolunghe M48.jpg
Prolunghe M48.jpg [ 29.83 KiB | Osservato 95 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale effettiva
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2025, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Roberto, sempre molto disponibile e competente sugli argomenti. Ho dato una veloce lettura all'artcolo che è molto interessante e preciso al nocciolo del problema. Le prolunghe non mi mancano, studierò bene le distanze da rispettare e proverò le configurazioni. Mi ricordo che anche tu hai ( o hai avuto...) un Meade....Felice di risentirti, siamo vicini, se una volta hai voglia di venirmi a trovare all' osservatorio, anche se nuvolo un bicchiere ed una merenda ci sono sempre :thumbup: Cieli Sereni

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010