1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 14:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: da 32 bit a 16 bit , un disastro
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2025, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
saluti a tutti,
sto cominciando ora ad usare Siril, ho un problema (solo uno? :lol: ) quando elaboro la foto a 32 bit e poi la voglio salvare in Jpg per pubblicarla, mi sballa tutto , mi brucia le stelle e i nuclei più luminosi. Lo so che avendo un minor numero di bit la profondità dei toni diminuisce, ma nella conversione, anche in photoshop succede un disastro,
avete qualche suggerimento per un povero astrofotografo alle prime armi con Siril :(

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: da 32 bit a 16 bit , un disastro
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2025, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
risolto!
con photoshop, in fase di conversione posso agire su diversi parametri , luminosità gamma ecc.

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: da 32 bit a 16 bit , un disastro
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2025, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2025, 15:24
Messaggi: 20
Località: Castelnovo ne Monti
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nemmeno io salvo i jpeg da Siril, uso GIMP

_________________
OTA: Celestron C5 - SVBony SV503 102ED - William Optics Megrez 72FD
Mount: Celestron CG-4 Onstep - Bresser EQ3 - Vixen Great Polaris DX Onstep
Guidescope: Artesky Ultraguide MKII 60mm - SVBony SV165
Camera: ASI120MC - ASI120MC-S - ASI533MC PRO - Canon 1100D - SVBony SV105
ASIair Mini - Stellarmate - Astronomik L3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: da 32 bit a 16 bit , un disastro
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2025, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 dicembre 2021, 13:54
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvando in 32 bit, quando apri l'immagine in un altro software (esempio Photoshop), devi modificare luminosita', gamma etc.
E' un po' una rottura.

Questi 32 bit non servono a granche', quindi quello che faccio, invece che fare questi aggiustamenti in Photoshop, e' salvare da Pixinsight a 16 bit.
Quando apriro' l'immagine in photoshop praticamente e' cosi' come la vedevo in Pixinsight.

Posso immaginare che lo stesso valga per Siril ed altri software.

A livello pratico, non serve a niente salvare l'immagine in 32 bit, quindi vai di 16bit e dovresti evitarti questa rogna.
Anche perche' se in Siril avevi editato in un certo modo, e' molto probabilmente perche' volevi che quello fosse il punto di partenza per l'altro software.

Anche perche' le camere migliori sono a 16 bit, che aggiunta di qualita' puo' accadere su Pix, Siril e simili?

_________________
Setup remoto Australia { DeltaRho350 . 6200 MM . CEM 120 }
Setup remoto Spagna {12" Newton . 6200 MM . CEM 120 } { Samyang 135 mm . 2600 MC }
Setup locale { Rifrattore TS130 . G2 8300 Mono . EQ6-R }
IG: theastrodivers - Astrobin: AstroDivers


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: da 32 bit a 16 bit , un disastro
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2025, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 712
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oddio.... l'immagine singola ok che viene ripresa a 16bit (la mia asi 294mm riprende a 14bit) ma mica lavori su un singolo scatto, quando effettui lo stacking di molte decine di immagini con flat, dark etc lavorare a 16 bit è limitante, se utilizzi i 32bit hai una gamma dinamica praticamente infinita e puoi gestire dal nucleo di un ammasso alle parti più tenue senza paura di bruciare nulla.
Chiaramente questo vale se lavori con programmi capaci di sfruttare i 32 bit.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: da 32 bit a 16 bit , un disastro
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2025, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 dicembre 2021, 13:54
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ulisse031 ha scritto:
Oddio.... l'immagine singola ok che viene ripresa a 16bit (la mia asi 294mm riprende a 14bit) ma mica lavori su un singolo scatto, quando effettui lo stacking di molte decine di immagini con flat, dark etc lavorare a 16 bit è limitante, se utilizzi i 32bit hai una gamma dinamica praticamente infinita e puoi gestire dal nucleo di un ammasso alle parti più tenue senza paura di bruciare nulla.
Chiaramente questo vale se lavori con programmi capaci di sfruttare i 32 bit.


Ciao, probabilmente mi sono spiegato male. Non dico che non vanno usato i 32 bit, ma una volta fatto la delinearizzazione non vedo il problema di salvare in 16 bit per aprire il file su PS.

Io personalmente apro photoshop solo dopo aver stackato e de-linearizzato tutto.
Salvo a 16 bit proprio il salvataggio finale per il file .tiff da aprire su PS.
Su photoshop puoi cmq lavorare solo su 16 bit...Trovo la delinerazzazione di photoshop molto piu' difficile e meno sensibile di usare tool come Generalized Hyperbolic Stretch in PixInsight.
E la trasformazione da 32 a 16 direttamente su photoshop e' un odiosa e mi rovina tutto.


Edit: rileggendo quello che ho scritto nell'ultima linea del messaggio precedente: si', ho scritto una fesseria gigantesca.

_________________
Setup remoto Australia { DeltaRho350 . 6200 MM . CEM 120 }
Setup remoto Spagna {12" Newton . 6200 MM . CEM 120 } { Samyang 135 mm . 2600 MC }
Setup locale { Rifrattore TS130 . G2 8300 Mono . EQ6-R }
IG: theastrodivers - Astrobin: AstroDivers


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: da 32 bit a 16 bit , un disastro
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2025, 6:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 712
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si si, anche io quando effettuavo gli ultimi ritocchi in photoshop salvavo a 16 bit.
Mi era venuto il dubbio ci fosse un quid pro quo

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010