ulisse031 ha scritto:
Oddio.... l'immagine singola ok che viene ripresa a 16bit (la mia asi 294mm riprende a 14bit) ma mica lavori su un singolo scatto, quando effettui lo stacking di molte decine di immagini con flat, dark etc lavorare a 16 bit è limitante, se utilizzi i 32bit hai una gamma dinamica praticamente infinita e puoi gestire dal nucleo di un ammasso alle parti più tenue senza paura di bruciare nulla.
Chiaramente questo vale se lavori con programmi capaci di sfruttare i 32 bit.
Ciao, probabilmente mi sono spiegato male. Non dico che non vanno usato i 32 bit, ma una volta fatto la delinearizzazione non vedo il problema di salvare in 16 bit per aprire il file su PS.
Io personalmente apro photoshop solo dopo aver stackato e de-linearizzato tutto.
Salvo a 16 bit proprio il salvataggio finale per il file .tiff da aprire su PS.
Su photoshop puoi cmq lavorare solo su 16 bit...Trovo la delinerazzazione di photoshop molto piu' difficile e meno sensibile di usare tool come Generalized Hyperbolic Stretch in PixInsight.
E la trasformazione da 32 a 16 direttamente su photoshop e' un odiosa e mi rovina tutto.
Edit: rileggendo quello che ho scritto nell'ultima linea del messaggio precedente: si', ho scritto una fesseria gigantesca.