Salve a tutti.
M51 grande classicone del periodo, soggetto ultra fotografatato quindi mi sono chiesto cosa potevo offrire in più? Assolutamente nulla, solo una elaborazione che risultasse gradevole e senza forzature, ho solo decentrato il soggetto per includere nel riquadro qualche altra galassia, mi sono fatto bastare 3h e 30', di integrazione, anche con maggior contriubuto, dal mio cielo molto inquinato non avrei ottenuto una maggior estensione delle polveri circostanti.
Come al solito ho studiato un po' di foto su Astrobin dove ho trovato meravigliose composizioni da 500 ore, ed integrazioni più comuni che non superavano le 10 ore e su quelle mi sono orientato per ottenere il mio risultato. L'accoppiata M51 e NGC5195 viene fuori facilmente mentre l'estensione delle polveri che circondano le due sono più estese solo da cieli molto scuri.
La foto che vi mostro è un piccolo crop, senza aver applicato la drizzle.
Anche per questa occasione elaborazione rapida per i miei standard, dove ho apportato una modifica al flusso elaborativo, ho applicato il denoise dopo la saturazione colori, che ho fatto applicando una maschera, ho trovato questo approccio più vantaggioso in termine di riduzione della saturazione del fondo cielo.
Anche in questa occasione ho utilizzato solo il filtro uv/ir cut (della svbony) sempre dal mio Bortle 8, in 3 serate con sufficiente/buona trasparenza sempre riferita per i cieli della mia zona.
Se vi fa piacere commenti e suggerimenti ben accetti.
Fondo cielo pulito ma rimangono non sature certe zone su NGC5195
Allegato:
M51_WEB.jpg [ 1.12 MiB | Osservato 434 volte ]
Fondo cielo non omogeneo ma interessanti zone sature zone su NGC5195
Allegato:
M51_WEB2.jpg [ 1.17 MiB | Osservato 424 volte ]
Artemis-C Gain 120, offset 30, -10 °C
Light: 65x 180", 3h 54' (tre sessioni 29-30 aprile, 01 maggio)
Dark, flat
Elaborazione P.I. e P.S.