1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 13:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M51 - close up con camera planetaria
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2025, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 401
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel fine settimana ho approfittato di un cielo molto migliore del mio di città per fare qualche foto Galattica :)

Purtroppo il tempo è stato condizionato da pochi sprazzi di cielo pulito e umidità pazzesca (ho dovuto asciugare il primario con un fon a fine serata).

Venerdì sera sono riuscito a recuperare solo 46 minuti della Galassia Vortice con il Newton 6" su EQ5 e camera Asi585mc. Correttore di coma e filtro UV/IR cut. Telescopio guida 30/120 con camera SV305pro.

Speriamo di avere la possibilità di integrarla per più tempo :)

Scatti da 45 secondi a gain 252.


Allegati:
M51 46mn30sec 585mc L45sec G252 of5.jpg
M51 46mn30sec 585mc L45sec G252 of5.jpg [ 134.8 KiB | Osservato 174 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2025, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5261
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non male come risultato! complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2025, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1105
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è molto promettente, hai un buon segnale e altrettanto dettaglio, la galassia si estende ben oltre le zona più luminose raccogliendo anche la luce debole delle zone periferiche. Le versione che hai caricato sul forum soffre, credo, di una eccessiva compressione jpg, le zone più deboli sfumano a gradoni di tonalità, non so se mi sono spiegato, verifica con la tua immagine non compressa. Anche il fondo cielo sarebbe da lavorare un po' di più. In fine farei un tentativo in PS per utilizzare una maschera di contrasto per far risaltare di più i dettagli.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2025, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15549
Località: (Bs)
A volte mi chiedo perché mandato su nello spazio L'HST o il JWST. :angel: :D
:please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2025, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5032
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
È davvero molto interessante! Credo proprio che se riesci ad integrare sostanzialmente, c’è tutto il potenziale per “una foto della Madonna”!

P.S. con quale software hai acquisito e che settaggi di gain/offset hai usato?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2025, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 401
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Daniele. Grazie a tutti.
Volevo farla una foto 'celestiale' ma il meteo si è messo a dispetto.
Voglio integrarla di più ma purtroppo sono tornato sotto il mio bel bortle 8 e qui con 4 ore non ci cavo i 46 minuti di Belvedere Marittimo.
Pensavo che potrei provare ad integrare con un filtro a doppia banda non stretto, ho un UHC-L Baader. Cosa ne pensi?

Pierpaolo quello che scrivi è tutto giusto ma con soli 46 minuti c'è molto poco da tirare fuori oltre quello.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2025, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 401
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito sono scatti da 45 secondi a 252 di gain offset 5. La temperatura del sensore era intorno ai 18/19 gradi. Ripreso con Nina.


Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2025, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 2977
Bell'immagine e merita di essere integrata ancora.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2025, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5032
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
alby68a ha scritto:
Pensavo che potrei provare ad integrare con un filtro a doppia banda non stretto, ho un UHC-L Baader. Cosa ne pensi?


Tentar non nuoce, io penso che almeno durante la Luna Nuova potresti provarci. Ovviamente con il filtro in questione i 45” saranno ancor meno redditizi e pertanto le ore d’integrazione dovranno essere molte…allungare i tempi singoli non saprei, dipende dalla risposta della fotocamera…

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2025, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12877
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010