1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 10:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m66
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2025, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 294
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ultimo oggetto ripreso il 19 marzo. Sono 160 min in RGB sempre con CDK da 17" e CCD Moravian G3 16200.
Immagine


Allegati:
M66 R50G55B55  tot 160 min CDK 17 CCD Moravian G3 16200 10micron GM3000.jpg
M66 R50G55B55 tot 160 min CDK 17 CCD Moravian G3 16200 10micron GM3000.jpg [ 992.27 KiB | Osservato 1050 volte ]

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m66
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2025, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 12:18
Messaggi: 471
Località: carpi mo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti sembra in 3d, toglimi una soddisfazione della foto strumentazione :please: :please:
Malattia detta strumentite :ook: :ook: :ook: :beer:

Anche in Mp

_________________
Astrorobby&Mimsy


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m66
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2025, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1126
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riprenderei l'elaborazione da zero, magari usa una immagine che reputi ben riuscita (su Astrobin per esempio) e cerca di avvicinarti al risultato.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m66
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2025, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una buona immagine. A colpo d'occhio molto bella, però poi guardando le stelle c'è da recuperare il colore, e forse anche il color bronzo sui bracci della galassia è discutibile.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m66
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2025, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 294
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Manuele, si le stelle non hanno il colore voluto non sono riuscito a fare la spectrophotometric color calibration ogni tanto mi capita, poi non ho curato l'inseguimento avevo caricato lo strumento anche con un MAk da 180 non perfettamente bilanciata la montura. Oggi già recuperato tolto il MAk messo rifrattore da 110mm più leggero e meno ingombrante. Per il bronzo tanto rame e stagno nelle nubi interstellari :rotfl: :rotfl:

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m66
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2025, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3495
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine non è male ma il dettaglio del nucleo contrasta con l'effetto denoise dell esteno. Le stelle sono deformate , ma ci puo stare.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010