Ciao Franco.
Ho approfittato del tuo link e di un'oretta libera della domenica per provare una mia elaborazione.
Posso dire che guardando la tua immagine da subito si nota un colore strano, ci vedo del viola poco estetico e anche poco reale. Poi, elaborando l'immagine, noto che ti sei perso per strada molte stelline: per caso fai una riduzione dei diametri stellari? In che modo? Io l'ho fatto in PS con il comando "minimo" solo sulle stelle, tutte. La mia elaborazione è però iniziata in PI cercando di eliminare i forti gradienti che ti ritrovi: come mai sono così vistosi? Colpa dei flat forse... Una volta rimossi i gradienti attraverso più iterazioni di ABE , DBE e GC, ho eseguito una deconvoluzione sull'immagine senza stelle. Stretch con le stelle. Passato in PS ho corretto i colori a gusto mio personale sia sul fondo cielo che sulla galassia, filtro minimo, infine una riduzione rumore e ritoccata ai livelli del fondo cielo per dare più contrasto all'immagine.
Ti mostro il JPG... sicuramente si può migliorare, io ho fatto tutto in unica sessione e non è la cosa migliore.
Allegato:
3938am.jpg [ 1.92 MiB | Osservato 881 volte ]
Secondo me devi dedicare più tempo alla post produzione, il file iniziale non è perfetto ma non è affatto male

_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.