1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 7:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La solita nebulosa di Orione M42
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2025, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9591
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mario de caro ha scritto:
Mi associo volentieri ai complimenti per la splendida immagine: naturale, mi viene da dire :D
Sarebbero interessanti delle sovrapposizioni comparative con altre tue M42 allo scopo di evidenziarne le evoluzioni nel tempo e , perché no, utilizzare questi documenti per il vero scopo per cui andrebbero fatti.
Ciao



Buongiorno Mario,

grazie della risposta e per aver commentato il risultato dell'immagine.

Diversi anni fa, anche se non proprio corrispondente alle intenzioni della richiesta, è capitato di aver proposto anche in questo forum alcune sequenze d'immagini sovrapposte fra loro relative alla nebulosa di
Orione con lo scopo di evidenziarne il cambiamento morfologico al variare di alcune lunghezze d'onda della luce.

Una prima sequenza venne realizzata per documentare la nebulosa vista alla lunghezza d'onda dello spettro elettromagnetico dell'Idrogeno ionizzato (656,281 nm) dell'H-Alpha, la quale consentì
di mostrare i principali gas e polveri costituenti la parte centrale della nebulosa, il cuore di M42 in cui sappiamo essere una regione di stelle giovani e d'intensa formazione stellare.

Un'altra sequenza d'immagini, realizzata con la stessa identica strumentazione impiegata per le riprese in H-Alpha, venne invece realizzata alla lunghezza d'onda di 807nm, relativa al vicino infrarosso. Lo scopo
di questa seconda sequenza fu quello di mostrare l'aspetto della nebulosa di Orione con le sue principali stelle giovani, in stragrande maggioranza variabili, attenuando in parte i gas e le polveri della parte centrale.
Per l'occasione venne realizzata una mappa della nebulosa ricavata sempre dalla fotografia in cui furono riportate le posizioni e la corrispondenti nomenclature delle giovani stelle variabili visibili in essa.

I risultati sopra esposti sono raggiungibili ai seguenti link dove l'unica premura è quella di muovere il mouse sopra le immagini una volta fatto il download:


Sovrapposizione H.Alpha+IR: https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... ha_Ir.html

Mappa IR variable stars: https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... r_map.html

Mappa IR variable stars in HiRes: https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... hires.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il lunedì 17 marzo 2025, 9:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La solita nebulosa di Orione M42
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2025, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9591
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea e Cristina,
grazie anche a voi!

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010