1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 aprile 2025, 18:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La solita nebulosa di Orione M42
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2025, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9584
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono una serie di riprese effettuate senza filtri e senza alcun tipo di elaborazione,
soltanto calibrazione di dark e flat con l'aggiunta in HDR dei file da 60secondi per le
zone più brillanti.

Dati tecnici in calce all'immagine presente sul sito

https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... 0m_no.html

Allegato:
m42_brc.jpg
m42_brc.jpg [ 862.42 KiB | Osservato 6529 volte ]


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La solita nebulosa di Orione M42
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2025, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 806
Molto bella e bravo a rendere sia le parti tenue e delicate che le parti luminose, che poi è la difficoltà maggiore nelle riprese di M42.
Saluti e grazie

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La solita nebulosa di Orione M42
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2025, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1207
Sempre bravo, ciao :clap: :clap: :clap:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La solita nebulosa di Orione M42
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2025, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1091
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ho sempre ammirato le tue foto e sei stato, passami il termine, un riferimento.
Più che commentare la tua foto mi nasce una domanda, volevi tramite una foto restituire un po' di "normalità" al questo soggetto super inflazionato?
L'approccio di intervenire il meno possibile sui dati raccolti mi suggerirebbe questo.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La solita nebulosa di Orione M42
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2025, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15525
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: Bella! :clap: :clap: :please:

Queste CMOS sembrano avere surclassato le CCD. :surprise: :angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La solita nebulosa di Orione M42
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2025, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3028
Località: Treviso
inossidabile Danilo !


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La solita nebulosa di Orione M42
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2025, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9584
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nicopol ha scritto:
Molto bella e bravo a rendere sia le parti tenue e delicate che le parti luminose, che poi è la difficoltà maggiore nelle riprese di M42.
Saluti e grazie


Grazie Nicopol!


Virginio Tonello ha scritto:
Sempre bravo, ciao :clap: :clap: :clap:


Molte grazie anche a te, Virginio


pierpaolo_P ha scritto:
Ciao,
ho sempre ammirato le tue foto e sei stato, passami il termine, un riferimento.
Più che commentare la tua foto mi nasce una domanda, volevi tramite una foto restituire un po' di "normalità" al questo soggetto super inflazionato?
L'approccio di intervenire il meno possibile sui dati raccolti mi suggerirebbe questo.


Lusingato Pierpaolo, davvero e ti ringrazio.
Nell'ambito delle immagini tendo a realizzare semplici documenti senza particolari stravolgimenti con il fine di rappresentare il cielo per quello che è,
senza l'ausilio di procedure "artificiose". Andando controcorrente tento di mantenere la linearità in ciascun frame.


ippogrifo ha scritto:
:please: :clap: :clap: Bella! :clap: :clap: :please:

Queste CMOS sembrano avere surclassato le CCD. :surprise: :angel:



Ciao Ippo, direi proprio di si.



MauroSky ha scritto:
inossidabile Danilo !


Mauro: ci provo! :lol:

Cari saluti a tutti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La solita nebulosa di Orione M42
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2025, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1133
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi associo volentieri ai complimenti per la splendida immagine: naturale, mi viene da dire :D
Sarebbero interessanti delle sovrapposizioni comparative con altre tue M42 allo scopo di evidenziarne le evoluzioni nel tempo e , perché no, utilizzare questi documenti per il vero scopo per cui andrebbero fatti.
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La solita nebulosa di Orione M42
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2025, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14838
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Nell'ambito delle immagini tendo a realizzare semplici documenti senza particolari stravolgimenti con il fine di rappresentare il cielo per quello che è,
senza l'ausilio di procedure "artificiose". Andando controcorrente tento di mantenere la linearità in ciascun frame.


Approvo fortissimo :thumbup:
Un caro saluto!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La solita nebulosa di Orione M42
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2025, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12851
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tanta roba!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010