1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 12:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2024, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5181
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io penso che ancora oggi sia bello e stimolante cimentarsi nell’autocostruzione. Quei momenti in cui sotto il cielo non puoi far nulla, pensare ed ingegnarsi per creare “astrobazzecole” cit. :mrgreen: direi che debba far parte dell’attività astrofila. Abbiamo visto già in passato che piccole idee hanno portato ad ottimi risultati e grandi soddisfazioni.

Ritornando IT: Rosssiii, Renzo ti sta imboccando con il cucchiaino il da farsi e questo ormai è davvero raro che accade…dal canto mio posso aggiungere: prendi una bussola (anche quella del telefono), metti la montatura verso nord, regola l’altezza in base alla tua latitudine e guarda attraverso il cannocchiale polare. Per quello che è il suo campo, la stella più luminosa che vedrai (avendo fatto tutto bene) è esattamente la Polare, non ce ne sono altre lì. Da quel punto in poi è presto fatto tutto il resto.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2024, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
B&W ha scritto:
prendi una bussola (anche quella del telefono), metti la montatura verso nord, regola l’altezza in base alla tua latitudine e guarda attraverso il cannocchiale polare. Per quello che è il suo campo, la stella più luminosa che vedrai (avendo fatto tutto bene) è esattamente la Polare, non ce ne sono altre lì. Da quel punto in poi è presto fatto tutto il resto.


Anche da un cielo urbano, e prima del crepuscolo astronomico, io "becco" sempre la Polare nel campo del cannocchiale polare dello SA orientandomi con una bussola.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2024, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
Ciao :)

Grazie a tutti per i consigli, si volevo giusto avere un pò di rassicurazioni perchè sul campo è più difficile, faceva freddo e ho sofferto abbastanza con le mani perchè ero senza guanti, ma non sapevo quali guanti usare perchè alcuni sono scivolosi e altri rendono più difficile avere la giusta sensibilità.

ma ne dovrò cercare qualcuno, magari anche a decathlon se avete qualche consiglio da darmi.

alla fine ci sono riuscito a centrare la stella polare e ho scattato questa foto alle pleiadi, 30 minuti di esposizione totale e elaborata su siril:

https://i.imgur.com/lMyo0uG.png

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2024, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5181
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Un ottimo inizio!

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2024, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
B&W ha scritto:
Un ottimo inizio!

Grazie mille :)

sono rimasto sorpreso anch'io, temevo molto peggio ...però avevo sottovalutato il freddo che c'era li al momento, il centramento alla stella polare l'ho fatto io, però se non ci fosse stata un'altra persona che mi ha tenuto compagnia forse sarebbe andata molto peggio, perchè poi si sentivano anche i lupi nelle vicinanze e ti giuro è stata pure quella la prima volta che li ho sentiti nella mia vita :shock:

sensibilità alle mani bassissima per il freddo :|

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2024, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5181
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Penso che dei lupi dovresti preoccuparti poco, tuttavia è sempre bene non avventurarsi da soli in “posti remoti” perchè per qualsiasi inconveniente possa capitare è sempre meglio essere in compagnìa.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2024, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16949
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come vedi con poche accortezze si riesce a ottenere buoni risultati anche con poco.
Sono contento per te.
Per i guanti ti farebbero comodo quelli con il puntale delle dita ripieghevole, tipo questi.
Se li trovi in qualche negozio "fisico" vicino è meglio così puoi provarli.
Altrimenti rischi di comprare un oggetto che non corrisponde alle tue necessità.

Meglio spendere qualcosa in più per il calore ...
Un accessorio che usavo anni fa e che ho trovato molto comodo è il cuscinetto riscaldante.
Questa bustina (riutilizzabile più volte) la mettevo sotto la giacca a vento o meglio ancora sotto il maglione.
La attivavo e per mezz'ora buona mi dava calore al petto.
Sappi che avere calore vicino al cuore permette di riscaldare grazie al sangue anche le zone periferiche del corpo.
Queste sono "tecnologie" di una volta ma come ho detto anche in precedenza a quei tempi ci divertivamo anche senza tanta elettronica.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010