1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 20:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC1499
MessaggioInviato: sabato 9 novembre 2024, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5179
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao a tutti,

questo è l'ultimo lavoro di questa Luna Nuova che ha coinciso con un bel periodo di alta pressione.
Di nuovo un classico di stagione, anche se non è esattamente il suo field adatto: NGC1499 "nebulosa California".
Sempre solito setup: Sharpstar 86SDQ - P.O. Poseidon C pro - Optolong L-Ultimate.
Sono 160x300" in due sere, purtroppo questa volta ho avuto un pò più di umidità e scarsa trasparenza e ciò ha determinato un incremento di gradienti nonostante il filtro a banda stretta, la lattiginosità del cielo era abbastanza scandalosa. L'elaborazione è stata abbastanza complicata ed infatti il risultato credo sia peggiore delle ultime due mie immagini...ma questo è il massimo che sono riuscito a fare. In definitiva "già ringrazio" per aver avuto tutte queste sere di sereno a disposizione, non accadeva da parecchio... :please:


Allegati:
F_NGC1499.jpg
F_NGC1499.jpg [ 1.98 MiB | Osservato 391 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2024, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella bella, sembra gia un FSQ 8)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2024, 21:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il risultato è buono secondo me, nonostante i problemi sul cielo: si vedono bene anche le sfumature laterali della nebulosa.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2024, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12982
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche a me sembra bella! Sembra un oggetto facile, perchè è molto luminosa, ma da elaborare è impegnativa.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2024, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Idrogenissima :thumbup:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2024, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5179
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie a tutti :D

AstroManu ha scritto:
sembra gia un FSQ 8)


Seee magaaari?! Le stelle in realtà non sono bellissime, poi ci pensa BlurXT a sistemarle…poi devo indagare bene ma mi sa che i quadrupletti non vanno d’accordissimo con i filtri Optolong…

Confermo che, a parte la difficoltà sul fondo cielo per i gradienti da IL, non è stata semplice l’elaborazione, essendo “idrogenissima” come dice Mauro, è un attimo a perdere il dettaglio delle sue formazioni. Avrei potuto solo tentare un approccio “più narrow”, forse…

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2024, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella! bravo! :clap:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2024, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
B&W ha scritto:
Grazie a tutti :D

AstroManu ha scritto:
sembra gia un FSQ 8)


Seee magaaari?! Le stelle in realtà non sono bellissime, poi ci pensa BlurXT a sistemarle…poi devo indagare bene ma mi sa che i quadrupletti non vanno d’accordissimo con i filtri Optolong…

Confermo che, a parte la difficoltà sul fondo cielo per i gradienti da IL, non è stata semplice l’elaborazione, essendo “idrogenissima” come dice Mauro, è un attimo a perdere il dettaglio delle sue formazioni. Avrei potuto solo tentare un approccio “più narrow”, forse…



Pensavo..se ormai i software correggono dei difetti ottici..può aver senso avere un apo "premium"?..io il mio fsq l'ho da 14 anni ed ovviamente per me rimarrà l'ottica definitiva..come mai pensi che non vadan bene coi filtri optolong?..io ho un L-Emhanche , usato due volte...le stelle ovviamente mi rovina il colore..ma magari è colpa mia

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2024, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5179
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Un’ottica di prim’ordine secondo me vale sempre la pena perchè da essa ci si aspetta “la perfezione” ottica e meccanica. A voler fare un paragone come la differenza che c’è tra il riprendere sotto un buon cielo e sotto cieli inquinati.

Discorso filtri, non so, come detto, devo approfondire. Paradossalmente le stelle sembrerebbero migliori con il filtro Idas (a banda larga) rispetto il L-Ultimate (banda stretta). Lo avevo già notato con il precedente quadrupletto ma non mi ero fatto troppi problemi…ora è una curiosità mia…

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2024, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 365
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra ottima ben riuscita ! Un bello scatto di stagione :)

p.s. stelle elaborate bene in termini di invadenza e colore

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010