1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio autoguida
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2024, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, dopo un po' di esperienza acquisita con le riprese planetarie, vorrei iniziare a effettuare qualche foto del profondo cielo.
In questo ambito sono un neofita.
Possiedo una AZ-EQ5 e un Schmidt Cassegrain Meade da 8" f10, per riprendere ho una ZWO ASI662MC e una Nikon Z6ii non modificata.
Vorrei provare a riprendere qualche nebulosa planetaria e qualche ammasso globulare, ma non ho mai usato l'autoguida.
Con la strumentazione che già possiedo mi consigliate di inseguire con la guida fuori asse o con un secondo tubo a cui collegare la camera guida? Come camera guida posso usare la ASI662MC o devo procurarmi una monocromatica?
Grazie
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio autoguida
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2024, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Ezio vedo che non ti risponde nessuno, devi avere pazienza sono tutti sotto l'ombrellone a giocare con paletta e secchiello. Io uso fuori asse un accrocchio autocostruito con QHY5II+teleobiettivo vintage M42 100-300mm montato sul Newton 750/150 ovviamente orientabile e va benissimo, anche se poi l'inseguimento non lo uso quasi mai perchè sono troppo pigro. Tieni duro vedrai che ti rispondono poi quelli bravi (appena tornano dalla spiaggia) :mrgreen: :mrgreen: Buone cose, ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio autoguida
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2024, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un setup impegnativo per cominciare. Impegnativo per la focale dello strumento, per il fatto che userai una full frame, per il fatto che gli SC soffrono varie problematiche fotografiche a cominciare dallo spostamento dello specchio primario sotto il suo stesso peso (mirror flop). Questo ultimo fattore ti obbligherebbe a usare una guida fuori asse, che è gia un passo successivo e più complicato da concepire rispetto alla guida in parallelo.

Per ora non comprerei nessun altro sensore, cerca di capire come funziona il sistema coi suoi limiti con la strumentazione che gia hai. Per attrezzarti l'autoguida mi orienterei verso la guida fuori asse: ti ho gia detto che è più complicata, però eviterai di doverla comunque acquistare in futuro, perché alla fine arriverai a quella anche se ora decidessi per un tubo parallelo.

Per gli ammassi globulari e le planetarie prova così come sei a f/10. Esistono anche dei riduttori di focale che ti riducono le esposizioni, però subentrano altre cose da considerare nel treno ottico primo fra tutti il rispetto della distanza riduttore - fotocamera (backfocus).

Non sarà facile all'inizio, devi saperlo :mrgreen:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2024, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si i consigli di Mamuele sono perfetti, dovrai fare qualche misura e considerazione sul treno ottico per parafocalizzare i 2 sensori.
Abbandona l'idea della guida parallela.
Emiliano. :wave:

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio autoguida
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2024, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provato guida fuori asse su SC8", abbandonato.

Come dice AstroManu e' un setup difficile anche per la gestione della collimazione, io ho deciso di usare autoguida in parallelo e funziona bene.

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio autoguida
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2024, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io invece mi sono trovato di gran lunga meglio con la guida fuori asse , su un C9,25 , ora dopo lo star parti ADIA sul pollino e vedendo le altre OAG mi sono reso conto che la mia nonostante funzionasse lo stesso era tutta sballata,
l'ho smontata di giorno ed ad "occhio" ho centrato lo specchietto nella posizione corretta, quindi ho messo a fuoco con pazienza (batinhov).
Ora va che è un favola :ook:

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio autoguida
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2024, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono pareri contrastanti ed è bello così. Ognuno ha la propria esperienza e io dovrò costruirmi la mia.
Al momento, per evitare acquisti sbagliati, farò qualche esperimento con quello che già possiedo. Potrei usare come guida la ASI662MC collegata a un teleobiettivo 300mm f4. La focale sarà decisamente corta, ma potrei provare a inserire anche un moltiplicatore di focale raggiungendo i 600mm.
Poi in base ai risultati ottenuti valuterò la guida fuori asse, ma qui si apre un mondo: ho guardato sul web e ce ne sono di molti tipi e di vari prezzi, è meglio procedere con calma, la facevo più facile...
Grazie tutti, posterò alcuni scatti se i risultati saranno quantomeno decenti.
Un saluto
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio autoguida
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2024, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io uso la tecnosky che ha tante regolazioni, tieni presente che se lo specchio del tuo smith-cassegrain soffre di mirrorshift potresti avere problemi con la guida in parallelo

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010