Una volta le cercavo anche io le stelle "mobili" ora con Hipparcos e Gaia non ne vale più la pena, sono tutte registrate per cui non si possono più scoprire.
Rimane il campo inesplorato tra le stelle mobili e i TNO lenti, li ci potrebbe essere veramente il IX pianeta.
Riguardo le stelle variabili, stesso discorso, con l'aggravante che se usate il DSS o similia, le stelle possono variare in base alla lastra usata, il filtro usato, il tempo usato, il telescopio (diverso) usato, per cui in ogni campo trovate stelle variabili, inoltre mentre fino a pochi anni fa c'erano solo qualche decina di migliaia di stelle variabili conosciute ora sempre "grazie" ai satelliti, precitati e anche altri, se ne conoscono alcune decine di milioni, per cui se ne scopri una al massimo ricevete una pacca sulla spalla da parte di un astronomo, l'unica possibilità sarebbe di scoprire una variabile rara, ma a priori non potete sapere se è rara per cui ne dovreste scoprire centinaia per averne una relativamente rara, vale la pena?
In effetti ci sono alcuni campi in cui ancora oggi varrebbe la pena lavorare per fare scoperte interessanti, ma questi campi stanno restringendosi verso zero che raggiungeranno entro qualche anno, poi sarà tutto lavoro per l'I.A. (lo è già per oltre la metà abbondante).
Io avevo programmato anni, decenni fa, ricerche che avrebbero dato risultati interessanti, i relativi file sono nel mio computer, ma ne usciranno mai?
Posso solo suggerirvi la ricerca di nove extragalattiche, ma non cercatele nelle galassie vicine, i loro campi sono falciati costantemente:
https://it.wikipedia.org/wiki/Kamil_HornochMa andare in galassie un poco più lontane significa lavorare su magnitudini elevate, ce la fate?
Ciao.
Roberto Gorelli