1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NOVA VULPECULAE 2024
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2024, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2016, 13:17
Messaggi: 165
Località: Croazia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco una animazione tra foto POSS II e la mia foto!
Un po in su ce una bella luminosa '' High Proper Motion Star '' -HD 344849 si vede bene come si sposta nel cielo.
Ci sono ancora altre simili stelle nella foto!

Newton 254mm/F3.8
Atik 414 Ex
Filter Sloan r'
Exp. 10x60''

...controllando il campo intorno dove e esplosa NOVA VULPECULAE 2024 trovato una Variabile a lungo periodo 2MASS J19421455+2106302
Controlato vari fonti su alcune foto si vede questa variabile e su alcune foto neanche una tracia.
Mi piacerebbe sapre il suo periodo di Min & Max.
...ce qualcosa che mi confonde su questo hm hm hm :crazy:


Allegati:
Nova Vulpecula 2024.gif
Nova Vulpecula 2024.gif [ 1.62 MiB | Osservato 609 volte ]
output_pkJLzu.gif
output_pkJLzu.gif [ 335.35 KiB | Osservato 609 volte ]

_________________
Montatura: Gemini G53F
Ottiche: Newton Truss 254mm F/3.8-Tecnosky Apo 152/1216-EDT 80/480
Imaging: Moravian G2-4000,Atik 414EX
https://www.flickr.com/photos/126536798@N07/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOVA VULPECULAE 2024
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2024, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Bravissimo :clap: :clap: :clap:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOVA VULPECULAE 2024
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2024, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Una volta le cercavo anche io le stelle "mobili" ora con Hipparcos e Gaia non ne vale più la pena, sono tutte registrate per cui non si possono più scoprire.
Rimane il campo inesplorato tra le stelle mobili e i TNO lenti, li ci potrebbe essere veramente il IX pianeta.

Riguardo le stelle variabili, stesso discorso, con l'aggravante che se usate il DSS o similia, le stelle possono variare in base alla lastra usata, il filtro usato, il tempo usato, il telescopio (diverso) usato, per cui in ogni campo trovate stelle variabili, inoltre mentre fino a pochi anni fa c'erano solo qualche decina di migliaia di stelle variabili conosciute ora sempre "grazie" ai satelliti, precitati e anche altri, se ne conoscono alcune decine di milioni, per cui se ne scopri una al massimo ricevete una pacca sulla spalla da parte di un astronomo, l'unica possibilità sarebbe di scoprire una variabile rara, ma a priori non potete sapere se è rara per cui ne dovreste scoprire centinaia per averne una relativamente rara, vale la pena?

In effetti ci sono alcuni campi in cui ancora oggi varrebbe la pena lavorare per fare scoperte interessanti, ma questi campi stanno restringendosi verso zero che raggiungeranno entro qualche anno, poi sarà tutto lavoro per l'I.A. (lo è già per oltre la metà abbondante).

Io avevo programmato anni, decenni fa, ricerche che avrebbero dato risultati interessanti, i relativi file sono nel mio computer, ma ne usciranno mai?
Posso solo suggerirvi la ricerca di nove extragalattiche, ma non cercatele nelle galassie vicine, i loro campi sono falciati costantemente:

https://it.wikipedia.org/wiki/Kamil_Hornoch

Ma andare in galassie un poco più lontane significa lavorare su magnitudini elevate, ce la fate?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOVA VULPECULAE 2024
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2024, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Bravissimo. :clap: :clap: :clap:

Più tardi dovrei avere il tempo di analizzare con Aladin.
Anche la variabile nelle vicinanze è molto interessante. E pure la grossa mobile!!!
Ottimo! :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOVA VULPECULAE 2024
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2024, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2016, 13:17
Messaggi: 165
Località: Croazia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto per le informazioni!
Ippogrifo...sapevo che avesti risposto a questo post con la mia domanda su stella che compare/scompare.Se ti serve qualche datto-file con le foto scrivi che ti mando

Oggi non e facile scoprire qualcosa di nuovo con tutti i telescopi che ci sono per Folow-up...esempio fare ricerca di asteroidi tramite IASC ( International Asteroid Search Campaign) poi facio parte di un tim di ''Teide Observatory Tenerife Asteroid Survey''-TOTAS (foto in basso)!
Anche se hai un osservatorio privato bisognia avere un bella atrezatura per fare certi lavori.
Si spera sempre in qualcosa :please:

...saluti Zlatko


Allegati:
Screenshot_13.jpg
Screenshot_13.jpg [ 258.33 KiB | Osservato 552 volte ]

_________________
Montatura: Gemini G53F
Ottiche: Newton Truss 254mm F/3.8-Tecnosky Apo 152/1216-EDT 80/480
Imaging: Moravian G2-4000,Atik 414EX
https://www.flickr.com/photos/126536798@N07/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOVA VULPECULAE 2024
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2024, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Molto bella quella più piccola. L'ho individuata, e il catalogo Simbad di Aladin mi rimanda a questo:
Allegato:
Sec_Nov_Aladin.jpg
Sec_Nov_Aladin.jpg [ 719.38 KiB | Osservato 542 volte ]

Allegato:
Sec_Nov.jpg
Sec_Nov.jpg [ 529.01 KiB | Osservato 542 volte ]

cerco di darti il link, non so se funziona:
https://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=2MASS+J19421455%2B2106302&NbIdent=1

Aggiungo per chiarimento:
a dx, leggerm. alto
Allegato:
Nova Vulpecula 2024_id01.gif
Nova Vulpecula 2024_id01.gif [ 1.62 MiB | Osservato 523 volte ]

Allegato:
Nova Vulpecula 2024 id.gif
Nova Vulpecula 2024 id.gif [ 649.42 KiB | Osservato 519 volte ]

dettaglio originale:
Allegato:
output_pkJLzu.gif
output_pkJLzu.gif [ 335.35 KiB | Osservato 523 volte ]

Il gruppo di 4 stelline sotto fa da guida.

Vedo altre bellissime variabili.
Ed altre bellissime mobili.
Bellissimo campo.
Bellissima ricerca. :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010