1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 22 giugno 2025, 18:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: T corona borealis
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2024, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1228
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In attesa di vederla più luminosa verso agosto.. almeno così sembra. Per ora è così. :wave:
EMILIANO


Allegati:
rt_cnb_ritaglio.jpg
rt_cnb_ritaglio.jpg [ 135.21 KiB | Osservato 1082 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: T corona borealis
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2024, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5084
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emiliano, finalmente riesco a riprenderla anche io in questi minuti....iniziamo a monitorarla :)

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: T corona borealis
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2024, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1228
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si certo, è la prima foto e l'ultima che faccio nelle mie sessioni. Chissà se la vedremo "esplodere"
Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: T corona borealis
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2024, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5084
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa la mia ripresa ieri sera alle 21.43 lt.

RC10" f/5,6
Moravian G2 4000
17x10" bin 2x
filtro IRcut

Magari potremmo utilizzare questo post per pubblicare le immagini di monitoraggio se sei d'accordo.
Ciao
Gp


Allegati:
L IR CUT 17X10 SECONDI 2X2 -18  JPEG.jpg
L IR CUT 17X10 SECONDI 2X2 -18 JPEG.jpg [ 392.55 KiB | Osservato 906 volte ]

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: T corona borealis
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2024, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4061
Ho scritto parecchi post su questo oggetto ma mi sono sempre dimenticato di scrivere una cosa, molto importante:

nel caso la beccaste all'inizione dell'esplosione (o in ogni caso nella notte dell'esplosione) dimenticate tutto il resto, mettete un filtro astrometrico e riprendete immagini in continuo (continuo di tempo non di spettro), sempre con gli stessi tempi, magari accorciandoli quando intuite che la stella potrebbe saturare il sensore, cercando di avere sempre un buon rapporto segnale/rumore, almeno 10 possibilmente 30 od oltre.

Con una lunga sequenza di immagini potreste poi, con calma, misurare la magnitudine nella salita verso il massimo e vedere eventuali sue oscillazioni: con (molta)
fortuna potrebbe venire fuori anche una variazione di luminosità dovuta alla stella donatrice o ad disomogenità nel disco d'accrescimento.

Mi raccomando però l'uso di un filtro astrometrico, vanno bene anche quelli generalmente non usati per riprendere stelle, tipo quelli per nebulose (H alfa, O II, ecc.), il Sole, ecc.

Siate come i Minutemen ( https://it.wikipedia.org/wiki/Minutemen_(milizia) ), i soldati americani che nella guerra d'Indipendenza erano pronti a combattere al massimo in 1 minuto.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010