1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 17 giugno 2024, 6:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Messier 57 nella Lira
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2024, 9:40 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 147
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nebulosa Planetaria nella Lira ripresa con un campionamento "sconsiderato" :facepalm:
In attesa di Luna nuova e mentre riprendevo filmati Lunari per HI RES ho fatto questo test con il setup : Celestron C11 e ASI 290 Mono con Filtri RGB.
L'integrazione e' composta di 100 frame da 10 secondi per canale a GAIN 200 ovviamente non guidati e sommati tutti :eh:
Volevo comunque condividere il risultato con la comunita' forum in attesa di qualche trasferta in montagna per poter abbandonare questo cielo urbano terribile :crazy:


Allegati:
Commento file: M 57 nella Lira
Image05.jpg
Image05.jpg [ 148.13 KiB | Osservato 918 volte ]

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 57 nella Lira
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2024, 11:43 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 4994
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un buon risultato !..non l'avevo ancora vista così in grande

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 57 nella Lira
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2024, 16:16 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16668
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella, mi ricorda la visione nel mio vecchio LB16", colori a parte :please:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Seguitemi su AstroDanziger, nuovo sito e pagina Facebook sempre aggiornata con tutte le ultime novità dal mondo dell'astronomia, e con le ultime dalla mia attività di astrofilo e astrofotografo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 57 nella Lira
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2024, 16:36 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26729
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Amedeo, sei stato davvero sconsiderato! :D

Una domanda da super profano dell'elaborazione degli oggetti del profondo cielo: noto che l'oggetto ha un buon grado di contrasto e definizione (spero di spiegarmi bene e non con i piedi) nei bordi superiori e anche inferiori della planetaria mentre nei lobi è tutto più sfuocato.

E' stata una scelta elaborativa tua? Oppure hai elaborato la nebulosa integralmente e questo è il risultato finale? E, se questa è la risposta, come mai secondo te?

Son davvero curioso!

Ad ogni modo credo sia un risultato molto soddisfacente, visto che sei saltato di palo in frasca dalla Luna a questo classico di stagione :)

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 57 nella Lira
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2024, 19:23 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 147
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti delle considerazioni e commenti !
Davide per rispondere alla tua domanda ho elaborato la nebula integralmente ! Quello che noti in parte e' dovuto alle caratteristiche proprio di questo soggetto che presenta alcune zone a piu' alto contrasto di altre e proprio a causa di cio' diversi tool di deconvoluzione tendono ad enfatizzare e a contrastare proprio le parti che hanno maggior contrasto !In particolare oltre alla deconvoluzione classica ho utilizzato "BlurXTerminator" la cui IA tende ad enfatizzare proprio le zone ad alto contrasto tralasciando il resto :) L' immagine originale presenta tanti artefatti sul fondocielo ragion per cui ho deciso di cropparla ritagliando solo la Planetaria che ho poi riscalato al 300% per poi ripassarla a nuova elaborazione ! Questa e' l'immagine full frame :


Allegati:
RGB4.jpg
RGB4.jpg [ 312.3 KiB | Osservato 873 volte ]

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 57 nella Lira
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2024, 11:50 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26729
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie della spiegazione Amedeo!
Preferisco di gran lunga questa versione :) Mi pare, come dire, più naturale dell'altra, pazienza per le imperfezioni sul fondo cielo.
D'altronde la strumentazione utilizzata non dedicata e il tempo di integrazione è quel che è. Non credo abbia fatto flat ma penso comunque al fatto che venivi da riprese lunari e quindi c'è solo da strabiliarsi per il risultato ottenuto, almeno ai miei occhi di non-fotografo :D

Al bordo hai anche catturato la IC1296, intravista diverse volte con il dobson da 40cm e che spero di vedere presto e più nettamente con quello da 60.

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 57 nella Lira
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2024, 13:34 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5042
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Notevole....molto molto interessante e ottima ripresa.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 57 nella Lira
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2024, 21:48 
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5169
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace molto la prima versione, mostra tanti dettagli, è un bel close-up!
Puoi provare a fare anche integrazioni molto lunghe per rivelare l'alone esterno molto debole e poi provare a fondere le due riprese, lavoro non proprio banale...

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 57 nella Lira
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2024, 20:28 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 147
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Gp e un grazie anche a Roberto ! Provero' ad integrare pose piu' lunghe per l'anello esterno ;)

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010