Procione B è una delle doppie più difficili da riprendere da Terra, molto più di Sirio A/B, infatti la inseguo da anni senza mai essere riuscito ad osservarla.
I ricercatori che volevano studiarne l'astrometria sono stati quindi obbligati a chiedere del tempo telescopio all'HST che ha seguito la nana bianca per circa 15 anni, permettendo di definirne i parametri orbitali apparenti. La stellina compie una rivoluzione in circa 40 anni, e si muove su un orbita piuttosto eccentrica (e=0.3).
Ho pensato allora di fare un po' di data mining nell'archivio di Hubble, recuperando le osservazioni più interessanti per assemblare l'orbita apparente della secondaria. Il risultato è l'immagine che allego.
E' stato un lavoro piuttosto grosso e non entro nei dettagli, tuttavia è interessante secondo me notare un po' di cose. Anzitutto una buona parte dei FITS presentavano il blooming sulla primaria, inevitabile secondo gli astronomi a causa della sensibilità della Wide Field Camera 3 e della luminosità di Procione A. Inoltre, l'orbita di Procione B che io ho ottenuto per punti fitta molto bene con l'ellisse apparente presentata dai ricercatori nel loro
paper definitivo, quindi non ho operato al contrario tracciando la curva e poi aggiustando le immagini di Procione B (più facile ma meno significativo). Per far questo ho orientato con il Nord in alto tutti i FITS grazie al provvidenziale campo "Orientation" nell'header, un vero e proprio lavoraccio ma istruttivo.
La nana bianca è ora vicino all'apoastro (intorno ai 5") per cui con seeing molto buono si potrebbe tentare a sdoppiarla.