Grazie del passaggio anche a Giampaolo e Franco.
gianpri ha scritto:
Manuele, la tua foto è bellissima, tanto che, dopo averla vista, ho immediatamente cestinato circa 4 ore di riprese, dello steso soggetto. ...Bortle 9, luna piena e umidità alle stelle. Insomma la tua bella ripresa mi ha convinto che sotto il mio cielo non c'è storia per questo soggetto.
Può essere vero, però aspetterei a cestinare le riprese. Per mia esperienza con le nebulose a riflessione, le oscure, o le galassie ci vuole per forza di cose cielo trasparente e buio. Però con queste nebulose a emissione e i filtri opportuni ci possono essere grosse sorprese anche sotto cieli osceni. Certo che se poi c'è la nebbia i miracoli sono difficili.
alessandro bares ha scritto:
otiima ripresa!
ho un c925, vintage, mi puoi indicare un buon riduttore di focale, grazie.
ale
Io col mio vecchio C9.25 utilizzavo il vecchio riduttore/spianatore celestron, che purtroppo ha una "correzione" che è tutto un dire. Ho sempre sentito parlar bene dello Starizona SCT corrector, che ha un costo elevatissimo, ma non ho esperienza diretta. Attenzione che nelle mie immagini utilizzo la versione EdgeHD del tubo, e il suo riduttore/spianatore specifico: la resa è molto lontana dal vecchio tubo.
_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.