1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2024, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao a tutti,

immaginando che la maggior parte degli astrofotografi, chi più e chi meno, utilizza PixInsight per l’elaborazione delle proprie foto deepsky, nonostante in rete sia presente una vasta gamma di tutorials, ho pensato di creare un thread “più interattivo” volto a condividere le proprie esperienze, sperimentazioni e conoscenze (per chi ne ha voglia e disponibilità). Nonchè un luogo dove poter sollevare dubbi e chiedere aiuto.
Non so se ciò possa interessare e se possa avere uno sviluppo ma mi piacerebbe tentare, così che magari le informazioni potranno essere fruibili finchè il forum avrà vita…spero per sempre.

Tutto ciò nasce dalla necessità di una richiesta d’aiuto e pertanto comincio io:

Ho fatto di recente una ripresa della regione NGC2264 ed avendo anche un master light di qualche anno fa vorrei integrare le due sessioni ma farlo in fase lineare con appunto i due master pretrattati separatamente. Essendo che “ImageIntegration” vuole un minimo di 3 immagini per operare, ho proceduto con “PixelMath” semplicemente facendo “A + B” ma il risultato, seppur lavorabile, non mi convince del tutto e non sono sicuro che sia il giusto modo di operare, chiedo ai più esperti: secondo voi qul è il modo più efficace di procedere?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2024, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1981
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Daniele, la cosa più semplice da fare è ingannare ImageIntegration duplicando uno dei due Master in modo da averne tre.
Poi potresti usare lo script CombineImages della suite Toolbox. Se no l'hai ancora scaricato puoi farlo aggiungendo il link https://www.ideviceapps.de/PixInsight/Utilities/
ai Repositories di PI.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2024, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B&W ha scritto:
... ho pensato di creare un thread “più interattivo” volto a condividere le proprie esperienze, sperimentazioni e conoscenze

urca.. è come indagare in documenti top secret :facepalm: . Qualcuno potrebbe sentire minacciato il proprio know how :rotfl:


gianpri ha scritto:
Daniele, la cosa più semplice da fare è ingannare ImageIntegration duplicando uno dei due Master in modo da averne tre.

Io in questi casi li duplico tutti, in modo da avere sempre lo stesso peso reciproco fra i vari pannelli: nello specifico li duplicherei entrambi per averne quattro.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2024, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
AstroManu ha scritto:
urca.. è come indagare in documenti top secret :facepalm: . Qualcuno potrebbe sentire minacciato il proprio know how :rotfl:


Aahahha no beh dai, non è una richiesta di “5€ a piacere” :lol:

Magari servirà anche solo per sciogliere dubbi, una sorta di “FAQ”.

Ecco, intanto grazie a te e Giovanni per la dritta a cui avevo anche pensato come soluzione ma credendo che non fosse praticabile. Questa la provo! :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010