1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia NGC 772
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2023, 18:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Roberto, bella ripresa! :ook:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia NGC 772
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2023, 22:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i vostri commenti!
Per quest'immagine ho fatto una integrazione totale in L più lunga del mio "standard" (di solito 3h/4h) per cercare di evidenziare al meglio il debole alone che circonda la galassia.
E come per la precedente immagine del Quintetto di Stephan, anche qua sono rimasto abbastanza sorpreso nel vedere emergere la debole IFN in tutto il campo (e che purtroppo con l'elaborazione viene molto "attenuata", a meno di fare una integrazione complessiva molto ma molto più lunga...)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia NGC 772
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2023, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Jerry ha scritto:
Che bello, le tue riprese delle galassie sono spettacolari.

Concordo, spettacolare!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia NGC 772
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2023, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto
Profondità notevole! molto belli i colori e i dettagli del nucleo della galassia, ma ingrandendo leggermente io noto l'effetto di un qualche filtro anti rumore che ha come "smacchiato" o creato un effetto dipinto.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia NGC 772
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2023, 23:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a Cristina e Michele!

@Michele: ho curato il denoise e soprattutto la deconvoluzione proprio per evitare di introdurre artefatti o effetti tipo dipinto o acquerello, problemi che è facile avere con galassie con dettagli fini come questa (o come ad esempio M74 nei Pesci) se si calca troppo la mano alla ricerca del dettaglio più spinto.
Ho provato a riguardare l'immagine ma non riesco a percepire quanto mi segnali, o forse abbiamo soglie diverse di percezione :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia NGC 772
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2023, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Grazie anche a Cristina e Michele!

@Michele: ho curato il denoise e soprattutto la deconvoluzione proprio per evitare di introdurre artefatti o effetti tipo dipinto o acquerello, problemi che è facile avere con galassie con dettagli fini come questa (o come ad esempio M74 nei Pesci) se si calca troppo la mano alla ricerca del dettaglio più spinto.
Ho provato a riguardare l'immagine ma non riesco a percepire quanto mi segnali, o forse abbiamo soglie diverse di percezione :D

Non saprei spiegarti bene , prova a guardare la mia , magari sono io che invece sbaglio nell elaborazione . Io percepisco come un impastamento nelle parti esterne della galassia
https://www.astroriccione.it/pagine_dee ... 772hi.html

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia NGC 772
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2023, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 settembre 2017, 12:38
Messaggi: 412
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottima ripresa!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia NGC 772
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2023, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Merita veramente ! :thumbup:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia NGC 772
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2023, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 851
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella Roberto :clap:
Saluti Francesco

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010