1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nordamerica & Pellicano in SHORGB
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2023, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo tutti questi anni non avevo ancora una foto di questa magnifica regione della Via Lattea ripresa "con decisione e dedizione", e la voglia di provare la nuova 2600MM-PRO mi ha fatto unire l'utile al dilettevole. Ho avuto fretta e non avevo ancora ottimizzato il tilt del treno ottico, ma l'emozione di lavorare con dei file moderni (rispetto a quelli della 1600 :mrgreen: ) mi ha fatto esaltare e dimenticare le pignolerie. Il fatto, poi, di aver voluto partire con un mosaico...la dice lunga sul quanto ci tenessi :facepalm:
Ho lavorato a gain 100 con pose da 300", al fuoco dello Sharpstar 107/700 ridotto ad f/4.9 tramite riduttore Riccardi, integrando 12 ore circa per il lato sinistro e 10 per il destro; poi ho aggiunto soltanto 10 minuti a canale di riprese RGB dedicate alle sole stelle in pose da 30" a gain 0, per ognuno dei due pannelli. Ho integrato il canale OIII (Antlia EDGE 4.5nm) ed il canale SII (Optolong 6.5nm) da cielo di campagna classe Bortle 3-4, mentre l'Ha è stato ripreso da cielo cittadino.

Qui potete trovare un link che fa più onore alla foto: https://postimg.cc/m1W1s2gf...

...ed alcune riflessioni in merito al cambio sensore sul mio blog: https://www.gianlucabeccaniphoto.com/post/imx571-la-svolta

Spero il risultato finale vi piaccia: ci tengo a precisare che non ho fatto alcuna riduzione stellare e non ho aggiunto saturazione alla componente nebulare.
P.S. Il nuovo giocattolo mi pare promettente, anche se ho ancora molta difficoltà a farlo digerire bene al C9.25 :think:


Allegati:
NGC7000_Pelican_HDR_FB.jpg
NGC7000_Pelican_HDR_FB.jpg [ 685.53 KiB | Osservato 1117 volte ]
Commento file: Al centro è visibile la minuscola RA5, una nebulosa planetaria scoperta solo nel 2016.
DTL_1_RA5.jpg
DTL_1_RA5.jpg [ 453.01 KiB | Osservato 1117 volte ]
dtl3.jpg
dtl3.jpg [ 394.25 KiB | Osservato 1117 volte ]
dtl4.jpg
dtl4.jpg [ 402.01 KiB | Osservato 1117 volte ]
dtl5.jpg
dtl5.jpg [ 368.29 KiB | Osservato 1117 volte ]
dtl6.jpg
dtl6.jpg [ 534.14 KiB | Osservato 1117 volte ]

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nordamerica & Pellicano in SHORGB
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2023, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Taaaanta roba!!
Prendendo spunto da un’altra discussione, a prescindere dalla strumentazione (lode alla 2600mm), qui c’è la bravura nella gestione dei dati che secondo me fa tanto la differenza. Questo, giusto per non far passare il messaggio che compri la strumentazione di fascia alta ed essa lavora da sè…

Complimenti davvero!

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nordamerica & Pellicano in SHORGB
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2023, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Figuriamoci! Chi sostiene una cosa simile ha una visione ristretta e superficiale della questione.
La strumentazione è un mezzo, appunto, per lavorare sotto al cielo, con dei limiti essa stessa: sfruttarla bene e gestire questi limiti (conviverci) è alla resa dei conti la parte più difficile.
Magari ho peccato di presunzione, ma ho scelto di passare da 1600 a 2600 perché dopo 4-5 anni mi sono reso conto di quanto la tecnologia fosse andata avanti, e volevo essere sicuramente e soltanto IO il limite alla qualità delle foto che produco; quando ho visto i file che uscivano dalla 533MC di un mio amico e collega che sta muovendo i suoi primi passi anche col mio aiuto...mi sono deciso :mrgreen:

Devo prendere la mano coi dati che escono da questo sensore, ma ovviamente le potenzialità ci sono :thumbup:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nordamerica & Pellicano in SHORGB
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2023, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3054
Immagin molto belle e con dettagli notevoli,bravo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nordamerica & Pellicano in SHORGB
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2023, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Risultato finale piacevole !


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nordamerica & Pellicano in SHORGB
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2023, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine, bravo! La 2600mono è anche il mio cmos, è davvero molto valido. Quoto Daniele nel suo post qui sopra.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nordamerica & Pellicano in SHORGB
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2023, 20:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bel lavoro, un'ottima prima luce per la tua nuova camera!
Ho anche io la ASI 2600 MM Pro e mi trovo bene, un bel salto in avanti rispetto al "vecchio" ccd (che comunque uso ancora).
Interessante l'idea di riprendere i colori delle stelle a gain 0: io di solito lo faccio sempre a gain 100 che è il gain che uso per tutte le mie riprese (sia LRGB sia banda stretta), più che altro per la comodità di avere già i dark già pronti, ma in effetti lavorando a gain 0 si può sfruttare tutta la dinamica del sensore e probabilmente avere beneficio nel rivelare meglio i clori delle stelle, soluzione da provare.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nordamerica & Pellicano in SHORGB
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2023, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bella immagine con un gran dettaglio!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010