Dopo tutti questi anni non avevo ancora una foto di questa magnifica regione della Via Lattea ripresa "con decisione e dedizione", e la voglia di provare la nuova 2600MM-PRO mi ha fatto unire l'utile al dilettevole. Ho avuto fretta e non avevo ancora ottimizzato il tilt del treno ottico, ma l'emozione di lavorare con dei file moderni (rispetto a quelli della 1600

) mi ha fatto esaltare e dimenticare le pignolerie. Il fatto, poi, di aver voluto partire con un mosaico...la dice lunga sul quanto ci tenessi
Ho lavorato a gain 100 con pose da 300", al fuoco dello Sharpstar 107/700 ridotto ad f/4.9 tramite riduttore Riccardi, integrando 12 ore circa per il lato sinistro e 10 per il destro; poi ho aggiunto soltanto 10 minuti a canale di riprese RGB dedicate alle sole stelle in pose da 30" a gain 0, per ognuno dei due pannelli. Ho integrato il canale OIII (Antlia EDGE 4.5nm) ed il canale SII (Optolong 6.5nm) da cielo di campagna classe Bortle 3-4, mentre l'Ha è stato ripreso da cielo cittadino.
Qui potete trovare un link che fa più onore alla foto:
https://postimg.cc/m1W1s2gf...
...ed alcune riflessioni in merito al cambio sensore sul mio blog:
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/post/imx571-la-svoltaSpero il risultato finale vi piaccia: ci tengo a precisare che non ho fatto alcuna riduzione stellare e non ho aggiunto saturazione alla componente nebulare.
P.S. Il nuovo giocattolo mi pare promettente, anche se ho ancora molta difficoltà a farlo digerire bene al C9.25

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/