1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale CCD??
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 aprile 2006, 13:08
Messaggi: 1
Salve gente!
è il mio primo topic su questo forum :)
Vi pongo i miei dubbi:
devo scegliere un CCD da acquistare, e sono indeciso tra i seguenti modelli:
- SBig ST-402ME
- FLI MaxCam ME2
Esiste una differenza di prezzo di circa 200 euri tra i due, pertanto vorrei conoscere il vostro parere sui vantaggi che otterrei nella scelta...

Entrambe montano lo stesso sensore, il kodak KAF-0402, ed anche a proposito di quest'ultimo: meglio la versione E (senza microlenti ma con antiblooming) oppure ME (con microlenti ma senza antiblooming)?

Se inoltre conoscete qualche alternativa (nella stessa fascia di prezzo) da consigliarmi, sono tutt'orecchi! (occhi..)

Grazie in anticipo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao e benvenuto Ophiucus.

Nella stessa fascia di prezzo ci sono altre camere , come la Artemis 16hr che ha un sensore con pixel molto piu piccoli e piu numerosi .....

E' molto diversa dalle camere che tu hai citato che , pura avendo delle piccole differenze , restano nello stesso ambito a livello di utilizzo .

E' importante conoscere lo strumento con cui intendi utilizzare la camera e soprattutto la tipologia di immagini che vuoi fare .

Se sono immagini rivolte al profondo cielo a scopo estetico , penso che troveresti piu "divertente" e conforme allo scopo la artemis in quella fascia di prezzo .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 21:09
Messaggi: 117
Località: Sermoneta (LT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SBIG senza dubbio, l'autoguida interna vince su qualsiasi altra configurazione. Se prendi la versione senza cambia tutto, allora prendi quella con sensore più grande ma stai attento alla sensibilità.
Pensa ad una cosa? ci saranno al massimo 30 -40 oggetti per cui vale la pena avere un sensore grande (1 galassia, una decina di nebulose e il resto sono ammassi galattici)
EL SUP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Sup

le camere che ha citato Ophiucus non dispongono di autoguida ....almeno io ho una st402 e la uso come guida ma non ha il secondo sensore e non mi risulta ne abbiano fatta una versione con secondo sensore.

Per accedere ad una camera Sbig che ha il secondo sensore bisogna spendere , mi pare , il doppio di quello che e' il budget necessario per le camere indicare da ophiucus.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 20:23 
Dipende molto dal telescopio su cui andranno montati, comunque entrambi montano lo stesso Kodak 402E e quidni sono una garanzia. Per le microlenti mi sentirei di consigliartele senza ombra di dubbio - aumentano la QE decisamente, e avendo provato sia sensori con microlenti sia senza ti posso dire che qualcosa fanno.

Purtroppo la versione SBIG che indichi ha un solo sensore, e quindi ti perdi la "magia" del sensodo sensore che si rivela decisamente utile a meno di non possedere una montatura mostruosa che insegue quasi senza bisogno di guida... io farei uno sforzo e cercherei di puntare magai verso la ST7XME, che ho avuto e che è una camera fantastica.

Ricorda comunque che esiste anche una versione del Kaf-402E senza ABG - la vecchia ST7E NABG ne è un esempio - senza dover scomodare le microlenti: è comunque un buon sensore che vale davvero tutti i soldi spesi!!!

Comunque sia, io andrei a occhi chiusi su SBIG - io ho tutto SBIG e sono SODDISFATTISSIMO sia dei prodotti, che delle persone che ci sono dietro. Sono davvero spettacolari e unici... non trascurare questo fatto, è importante per potersi spingere al massimo con il proprio setup!


Stefano


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010