roberto_coleschi ha scritto:
[...] io non toccherei nulla, per quanto riguarda la collimazione. ... Se non hai Ccd Inspector, puoi utilizzare Astap (Tools - Image Inspection) che funziona benissimo.
Ciao Roberto. Si, devo provare a fare l'analisi con ASTAP, è che mi piaceva di più CCDinsp. Per quanto riguarda la collimazione la tua analisi riporta un bel frame, ma nella realtà ho una scollimazione: osservando l'immagine disposta orizzontalmente, ho uno spostamento dell'asse ottico verso destra. CCD inspector mi restituisce i 2 angoli alto-sx e basso-sx colorati di rosa. Però vedo che è difficile arrivare alla perfezione, la regolazione da fare è davvero minima. Avevo provato anche a tiltare il sensore, inizialmente pensavo a questo, ma non ho visto differenze. Noto comunque che alcuni filtri amplificano di più la scollimazione, pur essendo tutti avvitati alla ruota portafiltri. E' un lavoro da risolvere con calma...
Bluesky71 ha scritto:
Usi un focheggiatore esterno motorizzato (marca/modello?) oppure hai motorizzato la manopola di messa a fuoco? (io all'epoca mettevo ancora a fuoco a mano con la Bathinov)
Potresti postare una immagine del tuo treno di ripresa?
Ho motorizzato la manopola principale tramite EAF, che attualmente però non aziono anche perché ci sono i blocchi allo specchio!, ma piuttosto utilizzo e faccio il fuoco tramite il fuocheggiatore Primalucelab Esatto. Ti allego foto di tutto il treno ottico. Sono regolato al millimetro sul backfocus indicato da Celestron, ma anche qui vedendo i diagrammi di CCD inspector noto una curvatura non indifferente del piano focale, il che mi fa pensare che il backfocus reale possa essere spostato di qualche millimetro.
_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.