1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima immagine EdgeHD, NGC6888
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2023, 20:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io alcuni anni fa ero passato dal C9.25 classico XLT alla versione C9.25 Edge e avevo constatato un netto miglioramento nelle riprese deepsky, con stelle ben puntiformi su tutto il formato APS (all'epoca usavo la reflex).
Poi quando ho installato l'osservatorio ho preferito passare ad un RC, ma non ho voluto vendere il C9.25 HD che al momento è usato solo per le riprese lunari da casa...ma non escludo in futuro di usarlo anche per il deepsky per riprese particolari da casa in banda stretta, solo che dovrei fare un po' di aggiornamenti "hardware".
Usi un focheggiatore esterno motorizzato (marca/modello?) oppure hai motorizzato la manopola di messa a fuoco? (io all'epoca mettevo ancora a fuoco a mano con la Bathinov)
Potresti postare una immagine del tuo treno di ripresa?

L'immagine di NGC 6888 è davvero molto bella, complimenti per questa "prima luce".

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima immagine EdgeHD, NGC6888
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2023, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
[...] io non toccherei nulla, per quanto riguarda la collimazione. ... Se non hai Ccd Inspector, puoi utilizzare Astap (Tools - Image Inspection) che funziona benissimo.

Ciao Roberto. Si, devo provare a fare l'analisi con ASTAP, è che mi piaceva di più CCDinsp. Per quanto riguarda la collimazione la tua analisi riporta un bel frame, ma nella realtà ho una scollimazione: osservando l'immagine disposta orizzontalmente, ho uno spostamento dell'asse ottico verso destra. CCD inspector mi restituisce i 2 angoli alto-sx e basso-sx colorati di rosa. Però vedo che è difficile arrivare alla perfezione, la regolazione da fare è davvero minima. Avevo provato anche a tiltare il sensore, inizialmente pensavo a questo, ma non ho visto differenze. Noto comunque che alcuni filtri amplificano di più la scollimazione, pur essendo tutti avvitati alla ruota portafiltri. E' un lavoro da risolvere con calma... :x

Bluesky71 ha scritto:
Usi un focheggiatore esterno motorizzato (marca/modello?) oppure hai motorizzato la manopola di messa a fuoco? (io all'epoca mettevo ancora a fuoco a mano con la Bathinov)
Potresti postare una immagine del tuo treno di ripresa?

Ho motorizzato la manopola principale tramite EAF, che attualmente però non aziono anche perché ci sono i blocchi allo specchio!, ma piuttosto utilizzo e faccio il fuoco tramite il fuocheggiatore Primalucelab Esatto. Ti allego foto di tutto il treno ottico. Sono regolato al millimetro sul backfocus indicato da Celestron, ma anche qui vedendo i diagrammi di CCD inspector noto una curvatura non indifferente del piano focale, il che mi fa pensare che il backfocus reale possa essere spostato di qualche millimetro.


Allegati:
esatto.jpg
esatto.jpg [ 283.25 KiB | Osservato 1138 volte ]

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010