Questo è il secondo articolo che esce in queste settimane su questa nova ricorrente che al massimo
durante una manciata di giorni diviene ben visibile ad occhio nudo (2a magnitudine) dalla usuale 10a
(
https://it.wikipedia.org/wiki/T_Coronae_Borealis ) ben visibile con un buon binocolo

:
https://arxiv.org/pdf/2307.00255.pdfNova ricorrente circumpolare per l'Italia quindi visibile in ogni giorno dell'anno.
E' venuto fuori, seconda la logica, che questa stella è sorvegliata da ben oltre 30 anni, per cui due cose:
1) Se la vede aumentare di luminosità di anche solo almeno 0,5 magnitudini, mandate subito la
segnalazione al CBAT (siate solo sicuri che è la stella giusta).
2) se esplode, e il meteo è buono, fotografatela! Se possibile fate anche osservazioni con filtri fotometrici
(qualunque filtro va bene). La volta dopo sarà dopo 80 anni!
Prima dell'esplosione dovrebbe aumentare di luminosità per alcune settimane per poi ridiscendere al suo
livello normale. L'esplosione dovrebbe avvenire nel 2026 (???), ma sarebbe opportuno iniziare la sorveglianza
almeno dal 2024 se non da ora. Se salta

per la scoperta dell'outburst ve la giocate con molti
altri astrofili sul filo dei minuti

, per cui munitevi, di cartine, di immagini di referenza (possibilmente
vostre), indirizzi URL a cui inviare la comunicazione, ecc.
Poi non dite che non lo sapevate!
Ciao.
Roberto Gorelli