Ciao a tutti,
recentemente ho ripreso anche io M101 e la supernova SN 2023 ixf (voi direte: che originalità!

).
In effetti acquisire un'immagine sa un po' di banale, un po' meno invece cimentarsi in una misura fotometrica. La foto puramente estetica (in calce al messaggio) risale alla fine di maggio, la misura fotometrica invece a metà giugno.
Il 16 giugno la misura fotometrica della supernova aveva fornito un valore di 11.75 +/- 0.04 magnitudini, abbastanza in linea con le altre misure del momento. In realtà la fase calante di una supernova non è di particolare interesse, ma l'ho fatto giusto come esperimento.
Se volete saperne di più, ecco i link diretti ai resoconti pubblicati sul mio sito:
Immagine:
https://www.bloomingstars.com/luminosa-supernova-in-m101/?lang=itMisura fotometrica:
https://www.bloomingstars.com/misura-fotometrica-della-supernova-sn-2023ixf/?lang=itRiprese effettuate dalla Valle d'Aosta con RC GSO da 25 cm, riduttore AP CCDT67 e camera CMOS QHY163M con filtri. Optolong. Resto dei dettagli nelle didascalie e negli articoli.
Come al solito commenti sempre ben accetti.