1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 6:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2023, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
recentemente ho ripreso anche io M101 e la supernova SN 2023 ixf (voi direte: che originalità! :mrgreen: ).

In effetti acquisire un'immagine sa un po' di banale, un po' meno invece cimentarsi in una misura fotometrica. La foto puramente estetica (in calce al messaggio) risale alla fine di maggio, la misura fotometrica invece a metà giugno.

Il 16 giugno la misura fotometrica della supernova aveva fornito un valore di 11.75 +/- 0.04 magnitudini, abbastanza in linea con le altre misure del momento. In realtà la fase calante di una supernova non è di particolare interesse, ma l'ho fatto giusto come esperimento.

Se volete saperne di più, ecco i link diretti ai resoconti pubblicati sul mio sito:

Immagine: https://www.bloomingstars.com/luminosa-supernova-in-m101/?lang=it
Misura fotometrica: https://www.bloomingstars.com/misura-fotometrica-della-supernova-sn-2023ixf/?lang=it

Riprese effettuate dalla Valle d'Aosta con RC GSO da 25 cm, riduttore AP CCDT67 e camera CMOS QHY163M con filtri. Optolong. Resto dei dettagli nelle didascalie e negli articoli.

Come al solito commenti sempre ben accetti.


Allegati:
m101_sn_caption-1.jpg
m101_sn_caption-1.jpg [ 1.09 MiB | Osservato 708 volte ]

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2023, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 472
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante e molto bello anche il sito internet

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2023, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15780
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: Molto bravo!!! :clap: :clap: :please:
SN di tipo II (col "plateau"?) :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2023, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2021, 10:24
Messaggi: 60
Località: Porto Montovano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, molto interessante, ho visto il sito e complimenti per il lavoro fatto.
Non mi cimento in fotometria, rimango un fotografo, ma anche l'immagine "estetica" è veramente bella.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2023, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fiorenzomang ha scritto:
Interessante e molto bello anche il sito internet

Grazie a tutti per le vostre gentili parole. Cerco di migliorarmi sempre :wink:

Riguardo alla fotometria, mi sta cominciando a balenare l'idea che forse fare anche un po' di ricerca sia meglio e più utile che fare solo fotografia puramente estetica. Sono due cose diverse con finalità e anche impatto emotivo molto diverso, ma l'idea di poter contribuire nel mio piccolo alla scienza (quella vera) mi attira abbastanza.

La misura ottenuta della luminosità della supernova è compatibile con le altre ma cmq voglio chiedere il parere di qualcuno più esperto di me per capire se ho fatto le cose correttamente oppure no.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2023, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
:please: :clap: :clap: Molto bravo!!! :clap: :clap: :please:
SN di tipo II (col "plateau"?) :wave:

Grazie :wink:
Sì credo che sia una SN di tipo II anche se non sono molto esperto in materia.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010