matteo.marzo ha scritto:
Questa notte la luna sorge alle 11:30:
1) Pensate che io possa avere una finestra di 2-3 ore per fare una galassia, usando l’Antlia Triband ultra? Qualcuno di voi ne ha esperienza?
Ciao ,
la Luna stasera è al 97,8% sorge alle 23:10
ed il buio astronomico inizia alle 23:29 e finisce alle 02:46 , quindi niente rgb...
Le galassie hanno bisogno di rgb ed alcune vengono bene con apporto di Ha
matteo.marzo ha scritto:
2) Se opto per una nebulosa come la Cocoon, pensate che convenga usare l’L-extreme e lasciar passare solo H-alpha, oppure usare l’Antlia triband (mi pare che ci sia de blue nella Cocoon che suggerirebbe presenza di Ossigeno?!).
La CocoonNebula è una nebulosa sia a riflessione che ad emissione , di solito le immagini piu carine sono fatte in rgb , ma sicuramente puoi raccogliere del segnale Ha , da usare come apporto...
Il blu lo strovi con profitto in rgb (riflessione )
vista la Luna potresti provare un oggetto molto luminoso tipo la nebulosa Pellicano IC 5070 , qui trovi s2 Ha ed OIII
giusto per divertirti , io con la Luna piena non fotografo piu neanche in banda stretta , per non fare paragoni tra segnale di pianura e di montagna...
comunque è sempre divertente
