1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2023, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
Webb Reveals Never-Before-Seen Details in Cassiopeia A
Allegato:
Cassiopea A JWST.jpg
Cassiopea A JWST.jpg [ 1.28 MiB | Osservato 982 volte ]

https://www.flickr.com/photos/nasawebbtelescope/52799298357/in/album-72177720305127361/
Stars: always making a dramatic exit!

Webb’s powerful infrared eye has captured never-before-seen detail of Cassiopeia A (Cas A), the remnant of a massive star that exploded about 340 years ago - from our perspective here on Earth. (Despite being 11,000 light-years away, this supernova may have been visible to the naked eye when it took place, something that has not been seen in our galaxy since.)

Let’s dissect the image: The left side of the image (shown in orange) marks where ejected material from the exploded star is ramming into surrounding gas and dust. Within that outer shell is material from the star itself, including elements like oxygen, argon and neon. What’s that green loop on the right? Scientists are still puzzling out its unexpected shape and complexity.

As the youngest known remnant from an exploded, massive star in our galaxy, Cas A offers unique clues into a star’s death. By studying Cas A, Webb astronomers may also learn more about the origins and production of cosmic dust — which forms the elements we’re made of.


Webb rivela dettagli mai visti prima in Cassiopeia A
Stelle: fanno sempre un'uscita drammatica!

Il potente occhio a infrarossi di Webb ha catturato dettagli mai visti prima di Cassiopeia A (Cas A), il resto di una stella massiccia esplosa circa 340 anni fa, dalla nostra prospettiva qui sulla Terra. (Nonostante fosse a 11.000 anni luce di distanza, questa supernova potrebbe essere stata visibile ad occhio nudo quando ha avuto luogo, qualcosa che da allora non è stato più visto nella nostra galassia.)

Sezioniamo l'immagine: il lato sinistro dell'immagine (mostrato in arancione) segna il punto in cui il materiale espulso dalla stella esplosa viene speronato nel gas e nella polvere circostanti. All'interno di quel guscio esterno c'è il materiale della stella stessa, inclusi elementi come ossigeno, argon e neon. Cos'è quell'anello verde sulla destra? Gli scienziati stanno ancora cercando di capire la sua forma e complessità inaspettate.

Essendo il residuo più giovane conosciuto di una stella massiccia esplosa nella nostra galassia, Cas A offre indizi unici sulla morte di una stella. Studiando Cas A, gli astronomi di Webb possono anche saperne di più sulle origini e sulla produzione della polvere cosmica, che forma gli elementi di cui siamo fatti.

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2023, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
Da una foto Deep del JWST:
Allegato:
JWST DeepSky.jpg
JWST DeepSky.jpg [ 1.05 MiB | Osservato 926 volte ]

Che roba è? :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :surprise:

(Forse è una galassia deformata dalla lente gravitazionale)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2023, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Webb sta facendo cose meravigliose, e siamo solo all'inizio!! :please:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2023, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Costanzo, sì: mi sembra una classica lente gravitazionale

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2023, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però vedo due condsensazioni (due nuclei?), possibile che siano due galassie in interazione mareale già parzialmente fuse?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2023, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sembrerebbe...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 aprile 2023, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nalla seconda immagine allegata è evidentissimo l'effetto lente :o Spettacolare

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010