Eccomi qua….grazie a tutti per la dimostrazione di affetto e grazie in particolare a Roberto Coleschi che ha dato il via al thread presentando l’immagine, cosa che non sono riuscito a fare io in tempo visto che le cose spesso vanno più veloci di quello che si pensa
A metà Febbraio ci sono state su in Valle d’Aosta ben 5 nottate serene consecutive, una vera rarità di questi tempi: dopo aver risolto alcuni problemi tecnici (ero fermo da tre mesi tra meteo e impegni vari) ho iniziato a riprendere a più non posso e ho accumulato diverso materiale che poi ho iniziato molto lentamente ad elaborare.
L’intenzione era di proporre sul forum gli oggetti nell’ordine di elaborazione e il primo è stato l’ammasso aperto NGC 2158, poi avevo una M42 con pose brevi e infine sarebbe arrivata NGC 2841.
Ho pubblicato questa immagine sul mio sito web/Astrobin alcuni giorni fa e in parallelo l’ho mandata anche all’Apod ma non immaginavo che l’avrebbero scelta e anche così velocemente…considerate che sono quasi 4 anni che sottometto immagini all’APOD senza riscontro
Diciamo che ci vuole sicuramente anche un po’ di fortuna…se quando l’ho sottomessa io fosse arrivata in parallelo una immagine di qualche mostro sacro tipo Block o Hanson non ci sarebbe stata storia!
L’immagine comunque mostra un buon livello di dettaglio: il seeing è stato buono durante le riprese, mediamente un FWHM di 2.5” in luminanza che non è malaccio considerando che l’osservatorio è nelle Alpi e che non uso sistemi di ottica adattiva, con punte di 2” sui frames migliori.
BlurXTerminator ha aiutato non poco ad estrarre i dettagli, e le tante pose raccolte mi hanno consentito di mantenere una elaborazione morbida senza andare troppo a forzare la mano.
Grazie ancora a tutti, a breve vi proporrò altre immagini da quel fortunato novilunio.