1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: maicol61 e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cintura di Orione
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2023, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 433
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmento torno a riprendere anche se il cielo quest'inverno non è stato per niente buono. Sto prendendo confidenza con un setup diverso dal solito con diversi problemi da risolvere (in primis la ruota portafiltri e la gestione dei flat) ma veniamo all'immagine che mostra la parte centrale della costellazione di Orione, in particolare la sua Cintura dove vi sono, oltre alla famosa Testa di Cavallo e Fiamma altri oggetti interessanti. Sinceramente non pensavo di raggiungere questa profondità vista l'alta umidità della Pianura Padana, ma ci speravo.
Il telescopietto è un Omegon 72Q ridotto a 280mm con una camera cmos Omegon veTEC571M con sensore formato aps-c.

Alta risoluzione su: http://www.astrofili-cremona.it/deepsky/nebulose/cintura_orione_hlrgb_2023.jpg
Qui annotata: http://www.astrofili-cremona.it/deepsky ... 3_nomi.jpg

posa totale di 12 ore e 40 minuti divise in
L: 49 x 300 sec.
RGB: 11 x 600 sec. (per canale)
H-alpha: 37 x 300 sec.


Allegati:
Cintura di Orione_HLRGB_web.jpg
Cintura di Orione_HLRGB_web.jpg [ 1.95 MiB | Osservato 805 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura di Orione
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2023, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Complimenti, molto profonda!
Che cielo hai a casa? Intendo che Bortle, visto ottimi risultati immagino non sia così malaccio.
Saluti

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura di Orione
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2023, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura di Orione
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2023, 17:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
"Tanta roba" in questa immagine, per essere stata ripresa in piena pianura e per di più con un tele a focale così corta.
Proverei però a ridurre un poco i dischi stellari, in modo da evidenziare meglio le deboli nebulosità che si vedono in tutto il campo.
Che problemi hai con i flat?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura di Orione
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2023, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanta roba!!!! Molto bella!!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura di Orione
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2023, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
molto piacevole ! :thumbup:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura di Orione
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2023, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 433
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti,
nicopol ha scritto:
Complimenti, molto profonda!
Che cielo hai a casa? Intendo che Bortle, visto ottimi risultati immagino non sia così malaccio.
Saluti

Le mappe mi dicono 5.5, il problema è la città di Piacenza a pochi km proprio a sud.

Bluesky71 ha scritto:
"Tanta roba" in questa immagine, per essere stata ripresa in piena pianura e per di più con un tele a focale così corta.
Proverei però a ridurre un poco i dischi stellari, in modo da evidenziare meglio le deboli nebulosità che si vedono in tutto il campo.
Che problemi hai con i flat?

Lavorando a f3.9 e sensore aps-c ho notato che alcune volte le immagini con alcuni filtri e relativi flat avevano gli angolini mangiati vanificandone la correzione. Dopo attenta analisi e una ricerca sul web ho provato a vedere se i filtri si mettevano sempre nella stessa posizione e con varie combinazioni di spostamenti alcuni non lo erano di qualche grado. Ho provato a controllare tutte le viti ma niente, poi ho cambiato le versioni del firmware e solo arrivato alla più vecchia disponibile sembra andare bene.
La ruota è una Starlight standard 7x36 e ho contattato la casa madre, vediamo. Sta di fatto che tutte le immagini che ho ripreso fino adesso soffrono del problema.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura di Orione
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2023, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: Sempre Molto Bravo!!! :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura di Orione
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2023, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, complimenti. Anch'io sarei per ridurre i diametri stellari, ne guadagnerebbe ulteriormente.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura di Orione
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2023, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quadretto fantastico!!

Complimenti!! :please:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: maicol61 e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010