Ho provato a mettere mano ai file originali, così per capire dove possono essere i problemi.
In PI ho proceduto così:
- image registration -> star alignment
ho così allineato i 2 pannelli in modo da farli combaciare
- creo "nuova immagine", Pixel Math -> (Ha+O3)/2
in modo da crearmi un pannello sintetico, quello che sarà il verde, mediando Ha e O3
- channel combination -> RGB
ho creato un'immagine RGB con i 3 pannelli che ho a disposizione: Ha per l'R, l'immagine creata artificialmente per il G, O3 per il B.
- histogram transformation
faccio sovrapporre le campane dei singoli canali muovendo il cursore centrale dell'istogramma e quello di sinistra, applicando lo stretch di volta in volta per diverse ripetizioni finché l'immagine acquista una discreta dinamica (ovvero la campana occupa almeno un quarto di tutto lo spazio disponibile)
- curve (io lo faccio in photoshop dopo aver esportato l'immagine in TIFF16bit, ma è indifferente se in PI)
In Photoshop faccio anche delle regolazioni ai colori con i vari comandi disponibili dal menù Immagine -> Regolazione
qui il mio rapido risultato.
Allegato:
stretch3.jpg [ 1.1 MiB | Osservato 378 volte ]
Cosa posso dire?
Innanzitutto che l'immagine è sfuocata, non so se operi manualmente a occhio o se ti affidi a dei grafici. Ad ogni modo non è una messa a fuoco accettabile, e questo è un aspetto da risolvere. Le stelle, con questa scala d'immagine, non dovrebbero essere dischetti: soprattutto le più piccole dovrebbero essere puntiformi e luminose rispetto al fondo cielo.
Allegato:
crop.jpg [ 638.5 KiB | Osservato 378 volte ]
Secondo aspetto, hai faticato a calibrare i colori dell'immagine perché hai fatto delle scelte infelici: hai ripreso un'area che emette quasi totalmente nel rosso, e hai ripreso con soli 2 filtri dei quali uno verde/azzurro che ovviamente non ha rilevato quasi alcun segnale. Ti sei quindi trovato a comporre una bicromia HaO3 dove il segnale era tutto in Ha. Molto difficile quindi cercare di tirar fuori colori che non siano rossi.
Dovresti in primis puntare oggetti che emettono molto bene in entrambe le bande Ha e O3 (mi viene in mente il complesso del Velo nel Cigno ad esempio) per avere un po' più di soddisfazione. Oppure dotarti anche di un filtro S2 e fare tricromie vere, in quando l'S2 restituisce spesso dei buoni pannelli e da un vero contributo nel colore finale.
La guida sulle stelle è molto buona, anche l'immagine è ben calibrata da gradienti ecc.., sei sulla strada corretta: devi solo fare l'ultimo passo, ma direi che il grosso del lavoro l'hai fatto correttamente

Spero ti sia d'aiuto.