1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 con problema
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2023, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2023, 11:10
Messaggi: 26
Località: Falconara Marittima (AN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:
Cronkolo ha scritto:
Realizzazione finale.
Non sono per nulla soddisfatto, ancora non capisco dove sbaglio nelle elaborazioni

Nemmeno io sarei soddisfatto. Secondo me la prima versione che hai postato è addirittura migliore di questa.
Sostanzialmente hai livelli sbilanciati, troppo azzurro presente ovunque e lo si nota molto bene nel fondo cielo! Se usi PS lo puoi vedere anche con i numeri usando lo strumento contagocce, dove nel fondo cielo hai valori molto alti nel Blu rispetto al Rosso, il verde si piazza a metà strada.

L'ultima versione ha una elaborazione purtroppo anche più aggressiva, più contrastata, e se ti vai a vedere i singoli canali il rosso presenta un fondo cielo nero mentre il blu molto più chiaro. Se hai usato linear fit può essere plausibile, in quanto il comando valuta la media in tutta l'immagine; ma se le tua immagine utile casca quasi tutta nel rosso (la nebulosa) è normale che linearfit ti alzerà il livello medio di verde e blu per raggiungere gli stessi valori medi fra i pannelli.

Hai infine una luminosità del fondo cielo troppo alta per il tipo di immagine qui ripresa, ove il fondo cielo dovrebbe essere molto più scuro in quanto privo di nebulose.
Beh, ennesima dimostrazione della mia incapacità nell'elaborare le foto. Da quando ho iniziato non sono mai riuscito ad usare a dovere gli strumenti a disposizione, e non riesco a migliorare in tal senso.

La prima immagine che ho postato era ancora in fase di elaborazione lineare. Per lo meno, se tanto mi da tanto, posso teorizzare che buona parte dei problemi non risiedono nella prima parte del lavoro.
E ad essere onesti mi sono iscritto al forum prima di tutto proprio per avere dei feedback al fine di migliorare questa mia grave lacuna. Queste risposte per me sono oro colato, grazie.


Il cielo troppo chiaro... mi viene da ridere (ironico): siccome quasi sempre mi dicono che lo faccio troppo scuro, per una volta ho cercato di tenerlo più chiaro :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 con problema
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2023, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
Appena hai finito di sistemare le prime immagini potresti potesti abbozzare un
manuale per l'uso delle CMOS? Appena sono operativo anch'io ti darò una mano
come spero anche altri, così eviteremo molte perdite di tempo agli altri astrofili.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 con problema
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2023, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2023, 11:10
Messaggi: 26
Località: Falconara Marittima (AN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Richiesta inaspettata.

Non saprei neanche da dove cominciare. Ma posso provare.
Prima però riparto da zero nell'elaborazione di questa foto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 con problema
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2023, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
Cronkolo ha scritto:
Richiesta inaspettata.

Non saprei neanche da dove cominciare. Ma posso provare.
Prima però riparto da zero nell'elaborazione di questa foto.


Fai con calma, prima divertiti con la CMOS, poi un pezzo quà, un pezzo là
scriviamo un manuale per i nostri colleghi.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 con problema
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2023, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riesci (..se vuoi!) allegare i file somma originali (lineari) in modo da poter mettere le mani su quelli? Puoi creare un link per il download temporaneo anche con wetransfer. Poiché operare sui JPEG è molto limitante.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 con problema
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2023, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2023, 11:10
Messaggi: 26
Località: Falconara Marittima (AN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uh, grazie mille.

Per semplicità uso un mio account secondario di cloud, che uso per condividere: https://mega.nz/folder/TsQ0CSCI#5Qoi7pExzyhWGgwbhuyubA
Qui ci sono le immagini dei due canali (H-Alpha e O III) così come vengono fuori dopo l'integrazione dei singoli scatti (in formato .xisf). Fermo restando che ho ricominciato da zero facendo attenzione ad ogni singolo passaggio (mi sono creato il mio programma di lavoro, per cui dovrei andare molto più veloce).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 con problema
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2023, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato a mettere mano ai file originali, così per capire dove possono essere i problemi.

In PI ho proceduto così:

- image registration -> star alignment
ho così allineato i 2 pannelli in modo da farli combaciare

- creo "nuova immagine", Pixel Math -> (Ha+O3)/2
in modo da crearmi un pannello sintetico, quello che sarà il verde, mediando Ha e O3

- channel combination -> RGB
ho creato un'immagine RGB con i 3 pannelli che ho a disposizione: Ha per l'R, l'immagine creata artificialmente per il G, O3 per il B.

- histogram transformation
faccio sovrapporre le campane dei singoli canali muovendo il cursore centrale dell'istogramma e quello di sinistra, applicando lo stretch di volta in volta per diverse ripetizioni finché l'immagine acquista una discreta dinamica (ovvero la campana occupa almeno un quarto di tutto lo spazio disponibile)

- curve (io lo faccio in photoshop dopo aver esportato l'immagine in TIFF16bit, ma è indifferente se in PI)

In Photoshop faccio anche delle regolazioni ai colori con i vari comandi disponibili dal menù Immagine -> Regolazione

qui il mio rapido risultato.
Allegato:
stretch3.jpg
stretch3.jpg [ 1.1 MiB | Osservato 378 volte ]

Cosa posso dire?

Innanzitutto che l'immagine è sfuocata, non so se operi manualmente a occhio o se ti affidi a dei grafici. Ad ogni modo non è una messa a fuoco accettabile, e questo è un aspetto da risolvere. Le stelle, con questa scala d'immagine, non dovrebbero essere dischetti: soprattutto le più piccole dovrebbero essere puntiformi e luminose rispetto al fondo cielo.
Allegato:
crop.jpg
crop.jpg [ 638.5 KiB | Osservato 378 volte ]

Secondo aspetto, hai faticato a calibrare i colori dell'immagine perché hai fatto delle scelte infelici: hai ripreso un'area che emette quasi totalmente nel rosso, e hai ripreso con soli 2 filtri dei quali uno verde/azzurro che ovviamente non ha rilevato quasi alcun segnale. Ti sei quindi trovato a comporre una bicromia HaO3 dove il segnale era tutto in Ha. Molto difficile quindi cercare di tirar fuori colori che non siano rossi.

Dovresti in primis puntare oggetti che emettono molto bene in entrambe le bande Ha e O3 (mi viene in mente il complesso del Velo nel Cigno ad esempio) per avere un po' più di soddisfazione. Oppure dotarti anche di un filtro S2 e fare tricromie vere, in quando l'S2 restituisce spesso dei buoni pannelli e da un vero contributo nel colore finale.

La guida sulle stelle è molto buona, anche l'immagine è ben calibrata da gradienti ecc.., sei sulla strada corretta: devi solo fare l'ultimo passo, ma direi che il grosso del lavoro l'hai fatto correttamente :thumbup:

Spero ti sia d'aiuto.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 con problema
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2023, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2023, 11:10
Messaggi: 26
Località: Falconara Marittima (AN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille. Mi aiuta moltissimo perchè finora mi è sempre mancato un confronto diretto, per cui ho sempre avuto il dubbio su ogni singolo passaggio non sapendo se era corretto. Vado per punti.

- Colori e oggetto di ripresa: non sono preoccupato. Era il primo test che effettuavo con l'attrezzatura nuova e in banda stretta, ed era per l'appunto un test. Per cui ho preso un oggetto fotografabile dal balcone di casa (comunque molto cielo coperto dalle altre case). Purtroppo per mere questioni di costi ho dovuto ritardare l'acquisto del filtro in S II, programmato per fine anno, da qui la scelta in bicolore. Aggiungere scatti in LRGB non avrei potuto, causa nuvole sopraggiunte, e comunque di li a poco un palazzo avrebbe coperto l'oggetto.

- La messa a fuoco: mi hai messo la pulce nell'orecchio. Finora ho usato un tool di APT per mettere a fuoco, con Live View e calcolo dell'FWHM in tempo reale (e sempre puntando Navi come stella). Mi chiedo da sempre perchè ottengo risultati così sfocati, ma ho sempre dato la colpa all'elaborazione. Dovrò indagare in merito.

- Io uso solo PixInsight. Concatenazione di fattori: non sono appassionato di fotografia, non faccio foto neanche col cellulare. Faccio specificatamente Astrofotografia perchè deriva dalla passione originale per l'Astronomia in generale. Per cui non possiedo altri software come Photoshop o altri, e comunque non saprei utilizzarli. Comunque PI ha tutto quel che mi necessita... il problema è usarlo bene.

- La cosa che mi preoccupa di più è che comunque nella tua rapida elaborazione hai preservato meglio i dettagli fini (più definiti) e questa è una cosa che proprio non riesco ad ottenere.

- Lo stretching lo facevo anche io così un tempo. Ultimamente mi sono affidato quasi solamente a ScreenTransfertFunction, ma con questi ultimi scatti sono tornato al vecchio sistema. Sto anche cercando di capire se è possibile integrare tale metodo con un altro processo (Masked Stretch) che sembra avere alcune funzionalità utili.


Grazie ancora, spero mi torni utile per "sistemare" quello che non va. Torno a lavorare sull'immagine. Certo che se fosse davvero un problema di messa a fuoco... :facepalm:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 con problema
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2023, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per dire vero, non ci vedo problema qui.
Forse come è stato detto, si potrebbe tentare di aggiustare il guadagno dei canali
per offrire un maggior contrasto dei colori ?
Il risultato mi piace anche cosi. :D

Luciano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 con problema
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2023, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2023, 11:10
Messaggi: 26
Località: Falconara Marittima (AN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie LucianoP.

Farò comunque dei controlli su alcuni aspetti tra cui la messa a fuoco. Potrebbe davvero essere un discorso di alcuni particolari da sistemare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010