Gianluca ha scritto:
Buonasera, avrei bisogno di un vostro consiglio, la prima foto è un singolo scatto su M106 di questa notte, 180" con ASI482MC, secondo voi come mai mi rimane scura l'immagine sulla parte sinistra?
Ciao Gianluca.
L'immagine è scura a sinistra, ma lo è anche a destra. In maniera differente perché non sei allineato con l'asse ottico. Se osservi la miniatura del flat che hai allegato (la miniatura te lo fa notare meglio che non l'immagine ingrandita) noterai che c'è un cerchio di luce regolare ma decentrato verso destra, e la parte scura che vedi a sinistra inizia a vedersi allo stesso modo anche a destra ma poi tagliata dal bordo immagine.
Gianluca ha scritto:
Nell seconda foto c'è un flat in cui si vede bene anche la parte meno illuminata e dove si vedono 2 ombre come se fosse qualcosa non a fuoco, non vedendosi nella foto principale presumo dipenda dalla flat box, che ho dovuto smontare per un problema, probabile che sia dello sporco residuo?
Quegli anelli sono due grani di polvere che creano un'ombra, sfuocata, che cade sul sensore. Questi granelli di polvere creano un anello sfuocato perché sono lontani dal piano del sensore, ovvero dovrebbero trovarsi su un eventuale filtro che stai usando o su uno spianatore.. comunque su un vetro fra il sensore e lo specchio primario. La flat box serve proprio a evidenziare questi elementi che creerebbero ombre nell'immagine finale, e che durante la fare di calibrazione vengono presi in considerazione per correggere l'immagine.
Gianluca ha scritto:
quello che mi preme di puù però è la parte scura, che in post produzione in qualche modo normalizzo ma non ne comprendo il motivo se non un'inclinazione dell'asse ottico che non fa arrivare in modo uniforme la luminosità.
Esatto, proprio così. Quindi è proprio un problema di asse ottico. Verificherei in primis la collimazione, sfuocando una stella al centro dell'immagine, anche perché mi pare di notare che le stelle non siano effettivamente puntiformi ma tutte leggermente deformate su un asse destra-sinistra.
Stai usando un riduttore di focale o spianatore?
I darkframe li hai ripresi e usati in fase di calibrazione? Poiché nell'immagine finale vedo una macchia luminosa sul bordo in basso a destra, e potrebbe essere dell'amp glow eliminabile con i dark frame.
_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.