1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2023, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buonasera, avrei bisogno di un vostro consiglio, la prima foto è un singolo scatto su M106 di questa notte, 180" con ASI482MC, secondo voi come mai mi rimane scura l'immagine sulla parte sinistra?

Nell seconda foto c'è un flat in cui si vede bene anche la parte meno illuminata e dove si vedono 2 ombre come se fosse qualcosa non a fuoco, non vedendosi nella foto principale presumo dipenda dalla flat box, che ho dovuto smontare per un problema, probabile che sia dello sporco residuo?

quello che mi preme di puù però è la parte scura, che in post produzione in qualche modo normalizzo ma non ne comprendo il motivo se non un'inclinazione dell'asse ottico che non fa arrivare in modo uniforme la luminosità.

ogni consiglio è ben accetto.

grazie


Allegati:
0014_M106_4.40c_80g_180.00s.jpg
0014_M106_4.40c_80g_180.00s.jpg [ 1006.55 KiB | Osservato 668 volte ]
0005_FlatWizard_-3.00c_80g_0.01s.jpg
0005_FlatWizard_-3.00c_80g_0.01s.jpg [ 854.85 KiB | Osservato 668 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2023, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alcune considerazioni sulla base della mia esperienza con L ASI1600 mmc, poi ci saranno info magari da più esperti.

Dalle varie prove che ho fatto per ridurre i chiaro scuri del fondo ho visto che bisogna utilizzare l’ offset corretto per ogni gain che puoi trovare in Google nei vari forum compreso questo o nel forum ASI.
Inoltre l’ istogramma deve avere il picco scostato dal bordo sinistro per un buon risultato di ripresa, istogramma che io vedo usando Nebulosity4 come SW capture.

Poi io uso solo i darks per fare lo stacking

Comunque il fondo con una camera a colori è sempre arduo da stabilizzare.

Spero che questo per qualcosa ti sia di aiuto

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2023, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per le considerazioni, vedrò di fare delle prove a riguardo, l'importante è che non sia un problema meccanico di assialità

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2023, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluca ha scritto:
Buonasera, avrei bisogno di un vostro consiglio, la prima foto è un singolo scatto su M106 di questa notte, 180" con ASI482MC, secondo voi come mai mi rimane scura l'immagine sulla parte sinistra?

Ciao Gianluca.
L'immagine è scura a sinistra, ma lo è anche a destra. In maniera differente perché non sei allineato con l'asse ottico. Se osservi la miniatura del flat che hai allegato (la miniatura te lo fa notare meglio che non l'immagine ingrandita) noterai che c'è un cerchio di luce regolare ma decentrato verso destra, e la parte scura che vedi a sinistra inizia a vedersi allo stesso modo anche a destra ma poi tagliata dal bordo immagine.
Gianluca ha scritto:
Nell seconda foto c'è un flat in cui si vede bene anche la parte meno illuminata e dove si vedono 2 ombre come se fosse qualcosa non a fuoco, non vedendosi nella foto principale presumo dipenda dalla flat box, che ho dovuto smontare per un problema, probabile che sia dello sporco residuo?

Quegli anelli sono due grani di polvere che creano un'ombra, sfuocata, che cade sul sensore. Questi granelli di polvere creano un anello sfuocato perché sono lontani dal piano del sensore, ovvero dovrebbero trovarsi su un eventuale filtro che stai usando o su uno spianatore.. comunque su un vetro fra il sensore e lo specchio primario. La flat box serve proprio a evidenziare questi elementi che creerebbero ombre nell'immagine finale, e che durante la fare di calibrazione vengono presi in considerazione per correggere l'immagine.
Gianluca ha scritto:
quello che mi preme di puù però è la parte scura, che in post produzione in qualche modo normalizzo ma non ne comprendo il motivo se non un'inclinazione dell'asse ottico che non fa arrivare in modo uniforme la luminosità.

Esatto, proprio così. Quindi è proprio un problema di asse ottico. Verificherei in primis la collimazione, sfuocando una stella al centro dell'immagine, anche perché mi pare di notare che le stelle non siano effettivamente puntiformi ma tutte leggermente deformate su un asse destra-sinistra.
Stai usando un riduttore di focale o spianatore?
I darkframe li hai ripresi e usati in fase di calibrazione? Poiché nell'immagine finale vedo una macchia luminosa sul bordo in basso a destra, e potrebbe essere dell'amp glow eliminabile con i dark frame.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2023, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come filtro uso in L-Pro Optolong da 2", effettivamente ha dello sporco, proverò a rimuoverlo con la pompetta dell'aria.

non uso correttori di coma in quanto il sensore da 13mm mi permette di non usarlo, ho una prolunga da 2" Tecnosky su cui avvito il filtro e ci inserisco la camera.

la collimazione la faccio sempre con il laser, sono 2 sessioni che mi si è presentato questo problema. proveò a valutare se si è allentato qualcosa sul focheggiatore e proverò a curare meglio la collimazione.

grazie

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2023, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho fatto una prova con astap per ispezionare il ccd.


Allegati:
332164285_1256769938584847_5856943322475754959_n.jpg
332164285_1256769938584847_5856943322475754959_n.jpg [ 805.57 KiB | Osservato 493 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010