1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: m31
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2022, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'hai migliorata molto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m31
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2022, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'ultima versione va molto meglio!..prima avevi colorato troppo!..poi comunque..abbiamo tutti monitor diversi..trovare la quadra perfetta è impossibile ;-)

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m31
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2022, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riprendo un momento l'indicazioni di Nicola sulla deformazione stellare. Mi sono permesso di fare un test con ccdispector e a dire la verità i risultati non sono male. Le immagini in alto mostrano una diversità di fuoco Blù a fuoco celeste un pò meno a fuoco. L'immagine in basso a sinistra ci racconta di un sensore tiltato e leggermente "bombato" forse un backfocus non corretto. Attenzione perchè i risultati potrebbero essere compromessi da M31, sarebbe oppurtuno rifare il test su un campo senza stelle luminose ne oggetti deepsky. Ma di questo possiamo approfondire. Inoltre come fa notare Nicola anche le stelle nel centro soffrono di qualche disturbo che non saprei indicare. Bisogna mettere a posto questo setup, quindi coraggio e al lavoro.
Saluti Emiliano :wave:


Allegati:
test_ccd_ispector.jpg
test_ccd_ispector.jpg [ 108.72 KiB | Osservato 546 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m31
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2022, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ultima versione migliore di tutte, e confermo le impressioni sulle distorsioni.

Emiliano, io ho provato diverse volte a usare CCDinspector, ma non mi ha mai convinto. L'idea del software è molto valida, però io ottengo risposte molto diverse a seconda del campo inquadrato: se ci sono nebulose, galassie,... Bisognerebbe fare sempre i test su un campo stellare uniforme privo di oggetti evidenti. Ad esempio in questa tua analisi su M31 la risposta di CCDinspector è piuttosto buona, però a guardare l'immagine non lo direi. E' anche vero che fare l'analisi su una Jpeg trattata e ridotta non è la miglior cosa... tutte cose che sai, non sto criticando né te né il tuo modo di operare, ribadisco solamente che sono risultati da prendere con le pinze.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m31
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2022, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Manu, quello che dici è giusto infatti avevo avvertito ...... Attenzione perchè i risultati potrebbero essere compromessi da M31, sarebbe oppurtuno rifare il test su un campo senza stelle luminose ne oggetti deepsky. Ma di questo possiamo approfondire. Inoltre come fa notare Nicola anche le stelle nel centro soffrono di qualche disturbo che non saprei indicare. Bisogna mettere a posto questo setup, quindi coraggio e al lavoro. Quando faccio questo test punto il tele allo zenit senza oggetti, senza stelle luminose. faccio pose cortissime autoguidate e sposto il tele di qualche arcprimi (per non inquadrare lo stesso campo). Scatto circa 10 foto e faccio una analisi mediata con CCDisp. Punto allo zenit per limitare la flessione del focuser dovuta al peso della camera ecc. poi... se spostando il tele, il focuser flette sono altri problemi meccanici. Voglio insistere che le stelle anche nel centro di M31 non sono "legittime" questo mi fa pensare a qualcosa che non riguarda questa discussione. Consiglio di eseguire delle riprese in purezza senza accessori filtri ecc. rispettando il valore di backfocus (se necessario) indicato dal costruttore e vediamo cosa succede.
Salutoni :wave:

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m31
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2022, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
emazzoni ha scritto:
Quando faccio questo test punto il tele allo zenit senza oggetti, senza stelle luminose. faccio pose cortissime autoguidate e sposto il tele di qualche arcprimi (per non inquadrare lo stesso campo). Scatto circa 10 foto e faccio una analisi mediata con CCDisp. Punto allo zenit per limitare la flessione del focuser dovuta al peso della camera ecc. poi... se spostando il tele, il focuser flette sono altri problemi meccanici.

Spunto interessante, proverò anch'io :thumbup:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m31
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2022, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 febbraio 2022, 15:16
Messaggi: 143
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dell'attenzione

Il TS apo71q non ha distanze da mantenere, l'unica cosa che posso fare e sistemare il tilt

_________________
TS apo71q, iOptron gem28, asi533 pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m31
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2022, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora, ho fatto un'analisi con il mio apo 80s f/4,3 e commento, nell'immagine a sinistra si vede che le ottiche sono collimate in modo decente il tilt ci dice +0-1 +0,0 l'FWHM mi trova un valore di 2,49 al centro e 2,74 verso gli angoli. Nell'immagine di destra si vede che il campo illuminato è molto vicino al centro indicato con una X. Nelle 2 immagini in 3D ci fa vedere un campo sollevato negli angoli.. eppure questo telescopino dalle specifiche si dice che il campo corretto piano dovrebbe ricoprire un formato APS-C.
Lo schema ottico a 6 elementi garantisce un campo piano per un formato APS-C ed un velocissimo rapporto focale F4,3.
eppure io ho rispettato il backfocus di 55m come indicato dal costruttore. allora io dovrei fare delle prove inserendo o togliendo degli anelli compensatori detti "fine tuning" di adatto spessore per raggiungere il risulto ottimale :facepalm: Questo è quello che riguarda il mio tele.
Nel tuo caso come si vede nella figura i valori si discostano troppo FWHM 3,11 si trova in basso a sinistra e FWHM 3,66 si trova in alto a destra. A vedere cosi il sensore sembra inclinato in modo diagonale come ci mostra anche la freccetta bianca. Il mio consiglio è quello di inserire nel treno ottico un anello tilter, puntare una zona di cielo verso lo zenit senza stelle luminose ne oggetti deepsky fare pose brevi autoguitate e fare subito l'analisi di curvatura con ccdispector. Di quì iniziare un lavoro paziente sulle viti di registro del tilter fino a raggiungere il risultato ottimale. Certo è un lavoro paziente. Con questo metodo ho allineato il mio astrografo 6" f/2.8 come vedi nelle pleiadi sul formato APS. Insisti e facci sapere buone notizie :wave: Emiliano.


Allegati:
tecnosky80flat.jpg
tecnosky80flat.jpg [ 227.69 KiB | Osservato 519 volte ]
Immagine 2022-11-13 220306_m31_curvature.jpg
Immagine 2022-11-13 220306_m31_curvature.jpg [ 51.63 KiB | Osservato 519 volte ]
pleiadi_rid.jpg
pleiadi_rid.jpg [ 233.32 KiB | Osservato 519 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010