Bluesky71 ha scritto:
Un ottimo lavoro Francesco, complimenti!
La resa è ottima sia sul nucleo molto luminoso sia nelle zone periferiche più deboli.
E' stato complicato fare l'elaborazione per via di questa enorme differenza di luminosità?
Io avevo ripreso questa nebulosa alcuni anni fa con il C9.25 e il vecchio Atik 4000 e ricordo che l'elaborazione era stata davvero complicata, perchè pur avendo fatto come te pose lunghe e pose corte non riuscivo a trovare uno stacco graduale tra il nucleo e le zone periferiche.
Grazie mille Roberto l'elaborazione è stata molto complicata a causa dell'enorme differenza di luminosità, sono tante ore di elaborazione e sinceramente non credevo che era così complicato elaborarla.
Gp ha scritto:
Ma che bella immagine Francesco....applausi applausi...
Il dettaglio del nucleo lo hai reso meravigliosamente bene.
Bravissimo.
Gp
Grazie mille sei troppo buono
Franco M. ha scritto:
Immagine veramente bella,bravo.
Grazie mille Franco
cfm2004 ha scritto:
Molto bella!
Cristina
Grazie mille Cristina.
_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/