1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2022, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dal mio sito urbano ci sono volute 10 ore di integrazione per questa Planetaria e l'ammasso aperto NGC2395:
Allegato:
Sh2-274_NGC2395_Web.jpg
Sh2-274_NGC2395_Web.jpg [ 1.89 MiB | Osservato 820 volte ]


- 120 sub da 300" - gain 1600 - offset 10; -15°.
- Filtri: Optolong L-eNhance
- QHY 294C;
- Vixen R200SS;
- Autoguida: con Asi 224MC su MTO 500/8;
- Flat, Dark (no Bias)
- Pixinsight - PS - Topaz DeNoise AI.
Le solite enormi difficoltà, in elaborazione, per far emergere il colore delle stelle che il filtro l-eNhance restituisce praticamente bianche.
Graditi commenti
Cieli sereni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2022, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2022, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3061
Bella,con buoni dettagli.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2022, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo ! bella! :beer:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2022, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 766
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella foto, le stelle sono comunque venute bene!
non so nelle tue zone, al nord in questo periodo ha fatto molte notti serene ma con una gran foschia malefica in pianura, ho chiuso tutto spesso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2022, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina. L'idea di questo di questo soggetto mi è venuta proprio da una tua ripresa, iniziata nel 2014 e terminata nel 2019!

Grazie Franco e Skiwalker.

Rey, il tempo qui, alla periferia di Milano, è stato come tu hai scritto: sereno ma con tanta foschia. Grazie per aver apprezzato.

Per il colore delle stelle ho usato un processo di PI (B3Estimator) che, sfruttando la teoria del corpo nero tenta di risalire alla temperature (e quindi al colore) di una stella attraverso il rapporto del flusso in due lunghezze d'onda (ad esempio Ha e OIII). Il processo prevede, pertanto, le riprese in banda stretta con due filtri separati.
Per poterlo adottare anche con la ripresa in bual band (L-eNhance) è stato necessario estrarre dalla singola ripresa i due canali Ha e OIII.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2022, 21:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggetto sicuramente ostico dai "nostri" cieli milanesi, ma la resa complessiva è buona.
Secondo però hai esagerato un po' troppo con la saturazione del blu, nel senso che vedo le zone blu tutte puntinate: potresti saturarlo un po' meno e poi magari fare un leggerissimo denoise su tutta la nebulosa.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2022, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto.
Credo che andrebbe rivista un pò tutta la procedure che ho eseguito per far emergere il colore delle stelle con il processo B3Estimator di PI: mi sono confrontato per la prima volta con questo approccio...

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2022, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bel soggetto... confermo tutto quanto gia detto, comunque l'immagine non è affatto male..

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2022, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Manuele

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010