Posto questa immagine di ngc3184 ripresa con un astrografo newton boren-simon 6"f/2.8 e camerina Asi294pro, integrazione di 4500sec.
Due parole per illustrare la difficoltà di messa a punto di questo telescopio... quando mi è arrivato, sul campo si vedeva di tutto stelle deformate rondini e gabbiani, granchi ecc. Ho spedito il tele al fornitore per la collimazione,una volta tornato era peggio di prima.

Più volte ho abbandonato l'impresa della collimazione. La collimazione con il laser e l'oculare chesire dava risultati scadenti. Poi con calma ho sistemato nel treno focuser degli elementi adatti a una fine regolazione. Nella foto del treno si vede che la camera è inserita nel focuser e bloccata con le classiche viti a 120°, allentare e stringere queste 3 viti (nr.1) nel tentativo di ruotare la camera vuol dire ricominciare la collimazione di nuovo, queste viti una volta serrate non vanno più toccate. Per ruotare la camera ho inserito un derotatore di camera viti (nr.2). Dopo questo accessorio trova posto un anello tilter che serve per accomodare il sensore sul piano focale per avere stelle puntiformi su tutto il campo viti (nr.3). da ultimo una prolunga da 21mm per rispettare la distanza dal correttore al sensore. Queta distanza è stata ottimizzata con l'inserimento di un anello di compensazione "fine tuning", di adatto spessore facendo delle prove sul campo e testato con ccdispector.
E' stato un lavoro massacrante durato diverse sedute. Poi finalmente un risultato accettabile. Trovo l'ottica di ottimo livello.
Occorre pazienza e non perdersi di coraggio.
Saluti al gruppo.

Emiliano.
_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiositohttps://www.astrobin.com/users/starmazz/https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5