1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Amadeus e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pelican Nebula -
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2022, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 dicembre 2021, 13:54
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teo66 ha scritto:
Ripresa ottima, molto pulita :thumbup:
Preferisco la SHO, tuttavia trovo che sia forse eccessivamente delicata e si perde l'impatto. Solitamente si "abbonda" con i contrasti e colori proprio per evidenziare meglio le strutture, nella tua versione si fatica un po' a percepirli.
Chiaramente a "navigarci" nella versione fullres non manca niente e, in fin dei conti, è anche una questione di gusti e scelte elaborative.
Segnale ne hai molto e, volendo, puoi ancora spremere moltissimo in termine di contrasti e colori.
Mi permetto di mettere una veloce versione ottenuta dal tuo jpg
Allegato:
SHO_FIN.jpg



E' vero, sto tendando di avere un impatto delicato per evitare patacconi iper contrastati ma qui forse sono andato troppo morbido
Ultimamente sto giocando con lo script DarkStructureEnhance che sembra concentrarsi solo il alcune aree scure in primo piano e non tutto lo sfondo
La prossima provo a spingere leggermente di più, prima o poi tropo il punto ottimale :)
Grazie a tutti per il feedback

_________________
Setup remoto Australia { DeltaRho350 . 6200 MM . CEM 120 }
Setup remoto Spagna {12" Newton . 6200 MM . CEM 120 } { Samyang 135 mm . 2600 MC }
Setup locale { Rifrattore TS130 . G2 8300 Mono . EQ6-R }
IG: theastrodivers - Astrobin: AstroDivers


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amadeus e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010