Grazie Cristina e Roberto.
Credo che hai ben analizzato la situazione generale, sia riguardo il rumore/integrazione per cui, come detto, questa è stata una elaborazione provvisoria e abbastanza veloce e minimale, giusto per capire se l’approccio bicolor sia più o meno giusto.
Per quel che riguarda i filtri ed i riflessi, sicuramente l’OIII è il più rognoso ma sono sincero, in questo momento è un problema su cui tendenzialmente voglio glissare perchè altrimenti rischierei di andare incontro a spese proprio non volute e faccio sì che non mi disturbi tanto avere un alone intorno alle stelle (per ora). In futuro vedremo, al momento sto ancora facendo il pari e dispari se proseguire in monocromatico o ritornare ad un sensore OSC visto meteo avverso e poco tempo libero a disposizione rendendo quasi un miracolo far conciliare le cose…nelle finestre di Luna Nuova per giunta.
