1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC2841
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2021, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Serata fredda, circa 2°c, tra lampioni e luci natalizie è stato un calvario elaborare, ma visti i tempi che corrono volevo comunque catturare qualcosa, anche per non dimenticarsi come si elabora,considerata la durata della notte ho optato per questo soggetto fuori dal comune perchè mi avrebbe garantito una grande quantità di frame, purtroppo alle 4:00 si è coperto tutto (l'ho scoperto al mattino) e sono dovuto anche correre perchè ha iniziato a piovere, giusto 5 minuti per scassare le balls, quindi alla fine dopo aver buttato un po di pose (75 totali) causa IL ho salvato solo 50 scatti.
Camera di ripresa :Canon 350d mod. Baader: 50x180", 800iso, filtro Optolong L-PRO
Telescopio di ripresa: Newton SW 150/750
Camera di guida: ASI 120 MC-S
Telescopio guida: Orion 80/400
Montatura: HEQ5 Synscan pro
Elaborazione: DSS, Pixinsight, PS
33 dark, 23 bias, 43 flat, 21 darkflat


Allegati:
NGC2841_50x180_800ISo_2c_CROP_DBE_DBE_DBE_BN_PCC_SCNR_MMLT_HT_HT_forum.jpg
NGC2841_50x180_800ISo_2c_CROP_DBE_DBE_DBE_BN_PCC_SCNR_MMLT_HT_HT_forum.jpg [ 1.37 MiB | Osservato 643 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2841
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2021, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao qualcosa da rivedere c'è ma capisco la voglia di riprendere dopo un periodo di meteo cosi schifoso e comunque viste le problematiche che hai avuto non è affatto male! :thumbup:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2841
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2021, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
di positivo c'è che l'uso di aurduino per quanto infruttuoso dal punto di vista elettrico ha comunque dato al focheggiatore quella stabilità che gli mancava, ho avuto l'impressione che l'immagine fosse meno allungata del solito.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2841
MessaggioInviato: sabato 1 gennaio 2022, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, qualcosa da rivedere secondo me è questo fastidioso effetto pioggia trasversale che va a disturbare l'intera foto compreso i tenui contorni dalla galassia. Ne abbiamo già ampiamente parlato, questo dipende da una flessione differenziale guida ripresa. Si può ridurre applicando una meccanica severa sul setup oppure adottando se possibile una guida fuori asse.
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito. Se vuoi puoi trovare qualche appunto "intorno al rumore a pioggia"
Buone notti stellate :wave:
Emiliano

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010