1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Amadeus e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il duo della Balena
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2021, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti :)
helixnebula ha scritto:
Mi sembra di capire che un telescopio veloce accoppiato ad un sensore con pixel piccoli produce tanta roba.

Beh, "veloce" è un concetto molto relativo. Come rapporto tra pixel e apertura, un pixel da 3,76 micron combinato con un f/5 corrisponde in "velocità" ad un sensore con pixel da 9 micron utilizzato con un telescopio a f/12. Il vantaggio qui e' che a parte il fatto di usare un sensore molto moderno (bassissimo rumore e alta efficienza quantica, che compensa i meno fotoni che il pixel piccolino riceve), ho appunto la risoluzione elevata e allo stesso tempo un campo coperto enorme. Con la mia vecchia camera CCD con sensore a 9 micron mi sarebbe servito un chip da quasi 60x90 mm a coprire lo stesso pezzo di cielo a pari scala di imamgine :) Ovviamente se non hai il cielo che ti supporta butti solo via segnale..
Bluesky71 ha scritto:
Domanda: ma visto che siete in tre a gestire lo strumento, come vi regolate sugli oggetti da riprendere? Che poi magari è un falso problema, se su 10 serate ce ne è solo 1 di brutto tempo come hai scritto :D

In realta' uno dei tre e' molto meno attivo ed ha meno esperienza, a lui va bene che le scelte le facciamo due di noi e ricevere i fits da elaborare poi.
Io e Angus (che poi era il mio vicino di cupola anche in Australia) abbiamo condiviso delle liste di oggetti che ogniuno voleva riprendere, alla fine non e' che si litiga, non tutti gli oggetti che abbiamo in lista mi entusiasmano ma nemmeno mi dispiace, alla fine stiamo raccogliendo immagini con oggetti un po' classici ed altri piu' fuori dal comune (che completero' le prox settimane) che piu' o meno van bene a tutti e tre.
Poi, come dici tu, se lavori con 9 giorni su 10 ed ogni notte raccogli qualche GB di dati non vai certo a lamentarti se uno degli oggetti non e' di tuo gradimento :D

Grazie ancora!
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il duo della Balena
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2021, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
:please: :please: :please:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amadeus e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010