1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2021, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2020, 14:03
Messaggi: 2
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
sto continuando le mie prove di riprese deep sky utilizzando l'attrezzatura dedicata al planetario ( montatura altazimutale e camera Asi462 a colori).
Premetto che non ho intenzione di acquistare una montatura equatoriale e/o una camera raffreddata perché il mio obiettivo principale, per il deep sky, è riuscire ad ottenere solamente qualche foto degna di essere stampata, seppur non perfetta (inoltre dal balcone ho cielo libero solo da sud-est a nord-ovest, per poco non vedo la stella polare).
Detto ciò presento la mia nebulosa Testa di cavallo, utilizzandola come spunto per chiedere alcuni consigli.
E' stata ripresa utilizzando un Evostar 72ED su montatura Ioptron Az Mount Pro con una camera Asi462 a colori, filtro l-enhance, due sessioni da circa 1 ora ciascuna, con scatti da 15 secondi per la prima sessione e 10 secondi per la seconda sessione, 30 dark per ciascuna sessione, elaborate con la versione di prova di Astro pixel Processor che trovo abbastanza intuitivo.
A questo punto i miei dubbi, constatazioni e richieste di consigli:
- la foto risultante dall'unione delle due sessioni è identica alle singole foto finali di ciascuna sessione, il segnale ripreso non è aumentato. Ciò significa che debbo effettuare ben più di 2 sessioni o comunque anche facendone mille il segnale rimarrà lo stesso? Più di 1 ora a sessione non posso perché la rotazione di campo mi costringe a ritagliare abbastanza la foto finale.

- il segnale acquisito potrebbe aumentare utilizzando anche il filtro L-Pro, a banda più larga rispetto a L-enhance, in alcune sessioni?

- per avere una foto di dimensioni "stampabili" vorrei regalarmi per Natale una Asi183 a colori, che sembra indicata per il mio Evostar72ED, che ne dite? Escludo una reflex da modificare perché preferisco avere la camera dedicata.


Grazie e scusate per le tante domande...
Antonio

Allegato:
Testa di cavallo 2sessioni.jpg
Testa di cavallo 2sessioni.jpg [ 1.72 MiB | Osservato 814 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2021, 22:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conosco il sw da te usato, ma mi pare strano che sommando due sessioni di 1h ottieni lo stesso risultato della singola sessione da 1h, mi aspetterei di vedere un qualche miglioramento.
Come hai fatto la somma: somma delle due "sottosomme" da 1h ciascuna o somma invece di tutti i frames insieme?
Quando fai la somma il sw ti fornisce opzioni per fare questa operazioni?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2021, 6:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2020, 14:03
Messaggi: 2
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno Roberto,
ho eseguito lo stacking di tutte e due le sessioni insieme. Il software gestisce lights e dark per ogni sessione, basta indicare a quale sessione appartengono. Forse dipende dal fatto che con pose brevi è necessaria una integrazione maggiore, magari due ore sono poche, anche in considerazione dell’utilizzo del filtro L-enhance. Ora prenderò anche un L-pro. Stasera se riesco proverò a integrare ancora ma senza filtro, solo con un UV/IR Cut, giusto per fare esperienza e capire meglio questo mondo.
Buona giornata
Antonio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2021, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
...l'immagine non è per nulla mal realizzata anzi..
Il tuo problema maggiore sussiste nel tipo di montatura che utilizzi da come ormai avrai capito..la rotazione di campo è il fatto che sei costretto anche a pose brevi ti costringe a non poter tirar fuori più di così il segnale..ti costringe anche a croppare molto, quando invece il 72ed ti offrirebbe un campo molto più ampio ed interessante (io ho il tuo stesso tele..)
Per il software pure io non lo conosco...ma posso dirti che se hai fatto tutto bene anche se di poco, unendo due sessioni il risultato è sempre migliore...magari di poco, ma migliore.. Comunque con tempi totali così brevi è normale forse non vedere le differenze..diverso è se passi da una prima sessione di 1h a un totale di 5 o 6...li lo noti bene...

Per concludere, mi piace come hai trattato l'immagine, sfruttando quel poco di segnale e tirando fuori una bella Testa di Cavallo, molto delicata e accurata..
Io ti consiglierei di prendere una eq5 goto a questo punto visto che ormai hai intrapreso questa strada...monti un cercatore per autoguida sopra il 72ed,ti scarichi phd2, ti scarichi un programma che ti permette di fare dithering free tipo N. I. N. A. e inizi a darci dentro con pose singole da almeno 240-300s per 6-7 ore almeno è vedrai la differenza..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Ultima modifica di Ares86 il lunedì 20 dicembre 2021, 1:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2021, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
E poi, se ripresa da sola, senza il contorno che fa la sua parte di spettacolo, la Testa è tosta.
E' comunque una nebulosa oscura ...
:ook: :ook: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010