Ciao a tutti,
sto continuando le mie prove di riprese deep sky utilizzando l'attrezzatura dedicata al planetario ( montatura altazimutale e camera Asi462 a colori).
Premetto che non ho intenzione di acquistare una montatura equatoriale e/o una camera raffreddata perché il mio obiettivo principale, per il deep sky, è riuscire ad ottenere solamente qualche foto degna di essere stampata, seppur non perfetta (inoltre dal balcone ho cielo libero solo da sud-est a nord-ovest, per poco non vedo la stella polare).
Detto ciò presento la mia nebulosa Testa di cavallo, utilizzandola come spunto per chiedere alcuni consigli.
E' stata ripresa utilizzando un Evostar 72ED su montatura Ioptron Az Mount Pro con una camera Asi462 a colori, filtro l-enhance, due sessioni da circa 1 ora ciascuna, con scatti da 15 secondi per la prima sessione e 10 secondi per la seconda sessione, 30 dark per ciascuna sessione, elaborate con la versione di prova di Astro pixel Processor che trovo abbastanza intuitivo.
A questo punto i miei dubbi, constatazioni e richieste di consigli:
- la foto risultante dall'unione delle due sessioni è identica alle singole foto finali di ciascuna sessione, il segnale ripreso non è aumentato. Ciò significa che debbo effettuare ben più di 2 sessioni o comunque anche facendone mille il segnale rimarrà lo stesso? Più di 1 ora a sessione non posso perché la rotazione di campo mi costringe a ritagliare abbastanza la foto finale.
- il segnale acquisito potrebbe aumentare utilizzando anche il filtro L-Pro, a banda più larga rispetto a L-enhance, in alcune sessioni?
- per avere una foto di dimensioni "stampabili" vorrei regalarmi per Natale una Asi183 a colori, che sembra indicata per il mio Evostar72ED, che ne dite? Escludo una reflex da modificare perché preferisco avere la camera dedicata.
Grazie e scusate per le tante domande...
Antonio
Allegato:
Testa di cavallo 2sessioni.jpg [ 1.72 MiB | Osservato 814 volte ]