Grazie a tutti per l'apprezzamento!
Alcune considerazioni prendendo spunto dai vostri commenti.
Segnale ce ne è tanto: sicuramente il tele veloce (f/4.5) e il buon cielo hanno aiutato, ma il filtro Ha usato (che è poi quello che ha contribuito di più al segnale delle nebulose) è a banda molto stretta - solo 3.5nm - e qui entra in gioco secondo me anche la sensibilità della camera: come detto è solo il mio secondo lavoro con il CMOS. ma l'impressione è che queste camerine hanno davvero un buon potenziale in termini di sensibilità.
Ampglow: purtroppo questo sensore ne ha davvero tanto. Allego una immagine di un singolo frame Ha da 300" giusto per rendere l'idea di quanto l'ampoglow sia fastidioso.
Alla fine però con i dark sparisce....
Problemi con stelle luminose: non mi sembra di aver notato problemi particolari nel gestire le stelle. Per fortuna su questi nuovi sensori Sony non c'è più quel fastidioso effetto di riflessione attorno alle stelle luminose che affliggeva il "vecchio" sensore Panasonic usato ad esempio sulle ASI1600.
Aragosta o astice....in inglese la nebulosa è chiamata "lobster claw nebula" ma il termine lobster indica sia l'aragosta sia l'astice in effetti!
Ma girovagando un po' per il web ho visto che tutti la chiamano "chela di aragosta"...con buona pace per l'astice!
