1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pleiadi 12/10/21
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2021, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Un paio di settimane fa, ho avuto poco più di 1 ora e mezza di cielo sereno e seeing molto buono durante la quale ho approfittato per fare qualche scatto..la notte tra l'11 e 12 per l'esattezza..
La serata era perfetta, vento calmo ed una FWHM spesso sotto 1.5!...poi velature...ed ecco che dopo 1h è 45min. circa ho dovuto interrompere.
E così, intrapreso il mio primo progetto sulle Pleiadi, ecco che ho atteso fin ora meteo sereno per continuare, ma ciò che ci aspetta per i prossimo 4-5giorni non è buono e per tanto temp che questo periodo di prossima fase lunare buona salti a causa meteo..


Beh, in realtà ci sono tornato una seconda volta su M45 a dire il vero... Un paio d'ore di sereno ma con forte bufera...due tre giorni dopo il 12 ho avuto qualche serata di cielo limpido ma con forte vento, e so che è sbagliato, ma tanta era la voglia che ho montato tutto ed ho iniziato I scatti.. Purtroppo mi è servito da lezione, perchè metà degli scatti li ho cestinati a causa del mosso, quelli buoni avevano stelle troppo grandi e per chiudere in bellezza subito dopo i flat con il vento la mia sedia con sopra pc e powerbank è letteralmente volata in aria..il pc sel'è cavata con qualche graffio senza danneggiamenti ma ho tirato giù tutto l'elenco dei Santi...comu que, mi è servito di lezione, ho cestinato tutti gli scatti della seconda sera ed ecco qui il risultato che spero sia solo temporaneo perché vorrei almeno raddoppiare l'esposizione totale per avere un immagine più pulita...
Ditemi cosa ne pensate.

Qui sotto uno stacking di circa 19-20 light da 304s con relativi dark, flat e bias, ottenuti con la mia eos 500d su skywatcher 72ed ed eq3 pro Synscan.

Ah dimenticavo... Piccola soddisfazione...anche qui c'è una galassietta nel campo visibile ad occhio in foto (giusto per rifarmi con l'aglietto.. :( )... Qual'è? Vediamo se la trovate...


Allegati:
photostudio_1635352640042.jpg
photostudio_1635352640042.jpg [ 1.1 MiB | Osservato 864 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Ultima modifica di Ares86 il mercoledì 27 ottobre 2021, 18:34, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi 12/10/21
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2021, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1991
Tipo di Astrofilo: Visualista
Integra, integra che ti vedo bene!

:clap:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi 12/10/21
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2021, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
Bravissimo! :please: :clap: :clap: :clap: :please:
Lottare contro il vento è come mettersi nei panni di Don Chisciotte contro i mulini a vento.
Ci ho provato anch'io, talvolta, quando le serate erano così limpide da far sembrare un peccato rinunciarvi. Ma spesso mi sono dovuto arrendere.
Le Pleiadi, come misteriose odalische, sono avvolte da mille veli diafani che non sono facili da mettere in evidenza, ma tu ci sei riuscito! :ook: :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi 12/10/21
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2021, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie Ippogrifo :ook:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi 12/10/21
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2021, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ragazzi, ma non avete proprio visto la galassietta di cui vi parlavo nelle Pleiadi?

Ho beccato in appena 1h45' UGC 2838...
Magnitudine 17.8 a 300 Milioni di anni luce, l'oggetto più lontano che fin ora ho beccato, passando dal Mesozoico con l'altra galassietta beccata in M33, al Paleozoico con questa....
Vi allego le foto croppare e cerchiate.


Allegati:
IMG_20211030_205711.jpg
IMG_20211030_205711.jpg [ 614.96 KiB | Osservato 768 volte ]
IMG_20211030_205631.jpg
IMG_20211030_205631.jpg [ 216.35 KiB | Osservato 768 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi 12/10/21
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2021, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
Ma sei bravissimo!!!!!!!!!!!!!!!!! :please: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Veramente una piccola perla. Non l'avevo vista.
Anche quella conterrà miliardi e miliardi di stelle, probabilmente.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi 12/10/21
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2021, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Sono contento che ti sia piaciuta, io sono rimasto incredulo quando l'ho vista... magnitudine 17.88 con il settantino.. :wink:
È incredibile quanto siamo piccoli...ed un altra cosa incredibile è che anche con strumenti amatoriali noi umani possiamo guardare così lontano nel passato, eppure nonostante ció non possiamo raggiungerlo... È lì, stampato in un immagine, un fascio di luce di 300milioni di anni fa, eppure non possiamo far altro che stare a guardare...mi vengono i brividi addosso solo a pensarci!

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010