1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 1:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 1:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

il valore canonico a cui misurare l'fwhm viene indicato come quello compreso tra 1/3 e 1/2 del livello di saturazione del sensore che si utilizza.

Non per farla complicata ma questo non vuol dire che il valore giusto sia 20.000 ADU per tutti i sensori a 16bit in quanto vanno valutati, esattamente come nel caso dei flat frame, sia il gain (ogni quanti elettroni raccolti si produce 1 ADU) che la full well capacity (num. di elettroni accumulabili).

Per semplificare il tutto conviene usare come riferimento le tabelle dei flat field che sono molto simili in termini di requirement (tipicamente 1/3 del valore di saturazione) e che esistono precalcolati per la maggior parte delle camere in commercio.

Concordo con Gianni circa le osservazioni sulle modalità e sul fatto fondamentale che, a meno di non usare sw specifici, è importante riferirsi al corretto image scale. Sui tempi di esposizione ho alcuni dubbi, tempi brevi diciamo sull' ordine dei decimi di secondo andranno mediati e saranno tendenzialmente inquinati dal fatto che il valore trasversale e quello longitudinale (assi x e y) della stella saranno fortemente diversi, nel caso del DIMM questi valori (definiti di scintillazione) vengono tenuti in conto per calcoli più complessi che poi combinati danno vita ad un valore più preciso di fwhm.

In generale il seeing disc visibile in una esposizione che media i valori di scintillazione (ordine dei 5 secondi) dovrebbe essere vicino al valore del seeing misurato da un sistema dedicato (DIMM) sull'ordine del 20%-30%. Tra l'altro questo valore ha la possibilità di fornire una buona base di confronto per gli fwhm misurati durante le lunghe esposizioni (ordine di minuti) per verificare anche le qualità di tracking del sistema di ripresa.


Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 1:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una dimenticanza,

concordo con Renzo circa l'osservazione rispetto al comportamento della campana nel caso di valori molto bassi di ADU, in generale il problema dovrebbe più essere legato alla mancanza di S/N. Da qui nasce anche l'esigenza di un sufficiente S/N che porta a campionare con un valore che sia almeno 1/3 del livello di saturazione.

Spero di non aver fatto troppo il teorico, nel caso mi scuso per lo sproloquio.

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010