1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2021, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Finalmente sono riuscito a fare un test come di deve della camera cmos e devo dire che il risultato mi piace, anche se ci tornerò su in futuro. La ripresa è di sei ore, 2 per canale narrowband, usando i filtri Optolong da 2'' con subframe da 180 sec a 100 di gain (non sono ancora sicuro se sia il settaggio corretto ma lo riporto per dare un riferimento a chi lavora già con queste camere).

Ho abbandonato Sharpcap e sono tornato al vecchio APT producendo alla fine 8 Gb di dati tra luce e calibrazioni: questo è il primo contro della camera. E' necessario un pc carrozzato per elaborare in tempi ragionevoli (con il mio I7 il batch di pixinsight ci impiega circa un'ora a produrre i master occupando 25 gb complessivi)

Detto questo, la camera, a mio parere, surclassa quelle che avevo finora provato ed avuto, per sensibilità e basso rumore. Anche i filtri da 6.5 nm sono un bel passo avanti per il postaccio da dove riprendo e sinceramente non pensavo possibile un risultato così in 6 ore.

Nota sul tele: la ripresa è a 1600mm e qui è ridotta per i limiti di upload del forum. Il campo non è illuminato completamente anche usando i filtri da 2'' e la vignettatura è compensata solo dai flat. Ci sono anche allungamenti delle stelle ai bordi, in parte dovute a collimazione perfettibile, ma soprattutto credo che il sensore sia al limite del campo corretto del tele.

La ripresa è di questa notte... buon ferrgosto a tutti!
FRancesco


Allegati:
PacManNebulaMin-forum.jpg
PacManNebulaMin-forum.jpg [ 696.96 KiB | Osservato 554 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010