1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2021, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
pierpaolo_P ha scritto:
In ogni caso esteticamente l'immagine così elaborata con le stelle in generale molto spente mette in maggior risalto le nebulosità che compongono questo campo anche se mi si potrebbe obiettare che non è "veritiera". :-)


Mi rendo conto che quando si inizia DSS è senz'altro un buon strumento per evitarsi problemi, ma ti consiglio di passare a un software magari più ostico come apprendimento, ma che permetta di controllare meglio tutti i passaggi.
Rimanendo nel campo del software gratuito, ti suggerisco IRIS che funziona molto bene. Per gli stretch e l'uso di filtri invece ImageJ oppure Gimp vanno benissimo.
La questione estetica essendo personale non è discutibile, mi permetto solo di dire che a mio parere hai esagerato: o crei una ripresa totalmente senza stelle e così raggiungi lo scopo che ti sei prefissato (risaltare le nebulosità), oppure mantieni la ripresa con tutte le sue stelline mantenendo la foto "veritiera" e cercando di agire con l'elaborazione per risaltare meglio le nebulose. Personalmente ritengo la tua versione attuale una via di mezzo che non rende giustizia e nessuna delle due possibilità ed è un peccato perchè il segnale c'è e ti sta venendo bene.


Grazie per le dritte sui SW.
Apprezzo molto le tue considerazioni, le terrò sicuramente presenti se non per questa la le prossime elaborazioni.
Ciao

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2021, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010