pierpaolo_P ha scritto:
In ogni caso esteticamente l'immagine così elaborata con le stelle in generale molto spente mette in maggior risalto le nebulosità che compongono questo campo anche se mi si potrebbe obiettare che non è "veritiera".

Mi rendo conto che quando si inizia DSS è senz'altro un buon strumento per evitarsi problemi, ma ti consiglio di passare a un software magari più ostico come apprendimento, ma che permetta di controllare meglio tutti i passaggi.
Rimanendo nel campo del software gratuito, ti suggerisco IRIS che funziona molto bene. Per gli stretch e l'uso di filtri invece ImageJ oppure Gimp vanno benissimo.
La questione estetica essendo personale non è discutibile, mi permetto solo di dire che a mio parere hai esagerato: o crei una ripresa totalmente senza stelle e così raggiungi lo scopo che ti sei prefissato (risaltare le nebulosità), oppure mantieni la ripresa con tutte le sue stelline mantenendo la foto "veritiera" e cercando di agire con l'elaborazione per risaltare meglio le nebulose. Personalmente ritengo la tua versione attuale una via di mezzo che non rende giustizia e nessuna delle due possibilità ed è un peccato perchè il segnale c'è e ti sta venendo bene.
Grazie per le dritte sui SW.
Apprezzo molto le tue considerazioni, le terrò sicuramente presenti se non per questa la le prossime elaborazioni.