Buonasera a tutti!
Ripropongo questa Galassia di Andromeda, che ho scattato a fine Settembre 2020,poichè in attesa di altri soggetti freschi da fotografare, mi è venuta voglia di perfezionare vecchie elaborazioni con Photoshop che fino a 5 o 6 giorni fa non possedevo...
Questa galassia, allora elaborata con Gimp, aveva secondo me del potenziale, ma anche molte molte dominanti nel fondocielo dovute al forte IL che non ero riuscito a correggere..
Dunque questi giorni l'ho riesumata ed ho cercato di migliorarla.
I dati di scatto che ancora ricordo sono i seguenti:
Ovviamente Skywatcher 72ed
Canon Eos 4000d senza alcuna modifica ne filtri...
No autoguida...
Circa 120-130 scatti in 3 serate diverse, compresi tra i 90s e i 100s @1600iso,eseguiti manualmente tramite app wifi Canon dallo smartphone, perché la 4000d è solo wifi e non ha il connettore per usare il telecomando temporizzatore..
.. Ovviamente ai light di ogni serata dedicata erano associati anche i Dark i Flat ed i Bias di cui peró non ricordo il numero..
L'app sul telefono non consente di impostare numero e lunghezza degli scatti ne le pause, pertanto ad ogni singolo scatto mi toccava dare sia l'imput di inizio che quello di fine esposizione..
Considerate poi che non usando ancora autoguida con la mia eq3, ogni 4 scatti ne buttavo 3 per via del mosso...
Sono molto affezionato a questo lavoro,perchè nonostante i suoi evidenti limiti, è stato il lavoro più sudato... Guardando ora indietro, ora che posso impostare numero di pose, tempi e pause, mi sembra quasi una follia
... Ora non sto nella pelle che arrivi il periodo della Galassia del Triangolo perchè era l'altro soggetto galattico che avrei voluto fare.. Solo che stavolta sto ad aspettare con un sistema di autoguida, con N. I. N. A. che dasola porta avanti la sessione, e una reflex modificata che mi permetterà di catturare anche un po di regioni Halpha molto presente tanto in Andromeda quanto nella Galassia del Triangolo, ed un filtro Optlong L-pro che mi sta dando molte soddisfazioni dal mio cielo..

Ecco qui dunque il mio vecchio lavoro aggiustato peró con Photoshop.. Ho cercato di ridurre le stelle, di uniformare il fondocielo e di dare un po di riduzione rumore...
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it