Ciao Fiorenzo, personalmente ti suggerisco di cominciare lasciando invariati i parametri di default di PHD, inserisci solo i dati esatti del sistema di guida (focale e dimensione pixel), crea una libreria dark che ti verrà direttamente suggerita e lascia fare al software.
In teoria, se hai stazionato e bilanciato bene, se la montatura non ha problemi particolari e non vi sono flessioni tra i due sistemi (guida e ripresa), dovrebbe funzionare tutto.
Ti segnalo un bel documento redatto da Roberto Coleschi (un utente del forum) che, raccogliendo le sue ed altrui esperienze, spiega alcuni concetti riguardo l’autoguida ed alcune impostazioni del software:
https://www.astronomia.com/forum/attach ... ntid=30671