1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2021, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Serata/nottata tra il 5 e il 6 luglio 2021

Salve a tutti!
Questa è la mia Velo della notte tra il 5 e il 6/7/2021...
Con l'esattezza trattasi della porzione che prevede come soggetto principale la NGC6960 e sotto il Triangolo di Pickering.

Il primo file è a frame intero senza ritagli, mentre gli altri due sono croppati per mostrare al meglio i dettagli.


Strumenti e metodo di acquisizione:

Acquisita da un cielo da circa 19Sqm
Orario dei Light frames: 23:10-2:20 circa (comprese le brevi pause in cui faceva dithering)

Canon Eos 500d modificata baader, con filtro Optlong L-Pro
Skywatcher 72ed e spianatore originale 0.85x
Tutto su Eq3pro Synscan con gambe in acciaio di tipo Eq5.

Giuda con Phd2 in combo con N.I.N.A per il dithering e la pianificazione della sessione.

Abbiamo un totale di circa 3h-3min. di segnale raccolto se non ricordo male..

45 Light da 244s @800iso
23 Dark da 244s @800iso
29 Flat; 29Bias.

La serata è stata un po inquieta in quanto avevo molta gente in movimento attorno al mio setup..bambini che giocavano anche, quindi ho dovuto prestare molta attenzione..
Poi, fortunatamente prima (e non durante la sessione), casualmente sono andato per sfilare la batteria dalla mia reflex...la batteria non usciva.. Ho tolto la reflex e pian piano ho cercato di estrarla e ci sono riuscito... Ho provato altre batterie e entravano ed uscivano bene.. Guardando meglio ho capito che si era gonfiata la batteria in uso e l ho buttata... Rimontato tutto ho dato il via alla sessione che per fortuna non ho dovuto interrompere bel bel mezzo degli scatti...fosse capitato nel mezzo della raccolta dei flat avrei buttato tutta la sessione oltre che la reflex probabilmente...
Comunque è andato più o meno tutto bene alla fine, apparte un forte inquinamento luminoso all orizzonte che durante l'elaborazione dell immagine, tendeva prepotentemente ad uscir fuori... È ho dovuto fare molta attenzione a questo anche se a destra del frames si nota...
La Velo è davvero tosta!

Alla fine ho fatto mattina, sono andato a letto distrutto per riposare nemmeno 2 ore ma è stata una soddisfazione e nonostante le difficoltà della nottata..


Allegati:
photostudio_1625661131076.jpg
photostudio_1625661131076.jpg [ 1.45 MiB | Osservato 704 volte ]
photostudio_1625661270879.jpg
photostudio_1625661270879.jpg [ 1.34 MiB | Osservato 704 volte ]
photostudio_1625661335796.jpg
photostudio_1625661335796.jpg [ 1006.35 KiB | Osservato 704 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Ultima modifica di Ares86 il mercoledì 14 luglio 2021, 23:56, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2021, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
bella!
ma hai poi risolto i problemi con il 72ED?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2021, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie Tuvok!
Per i problemi di coma no.. Ho dato indietro il mio primo 72ed e me lo sono fatto cambiare ma da come vedi la coma permane... In un punto leggermente diverso ma c è.... Il ve ditore ha detto che gli apo di questa fascia di prezzo non possono essere perfetti, specie quando si utilizzano sensori grandi come quelli di una Apsc o superiori... Io sono rimasto perplesso, soprattutto perchè c è chi ha il mio stesso setup e di coma non ne ha... C' è da dire peró che il mio 72ed è la seconda versione....quella con ota accorciato per permettere l'aggiunta del rotatorie di campo... Non feci at tempo a prendere la prima versione che non ha di questi problemi... Per me 90% di questa seconda versione è fallata però amen... Ormai non croppo nemmeno più le foto, mi sono messo l anima in pace e considero la coma parte integrante del quadro.. :rotfl:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2021, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1991
Tipo di Astrofilo: Visualista
E bravo Ares! Era tempo che non vedevo qualcosa di tuo, o forse mi era scappato, complimenti per i passi da gigante (almeno secondo me). Però c'è una cosa che ora non va bene...
La foto del tuo avatar! Urge una sostituzione ... :lol: :rotfl:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2021, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie Astronomo pazzo :ook:
Beh, si qualcosa ti è scappato... Senza rilinkare post dentro post, ti metto direttamente qui sotto una delle foto che sicurente ti sei perso..

Riguardo la foto dell'avatar..sono bei ricordi che comunque mi hanno condotto qui.. Ho iniziato ad occhio nudo e con lo smartphone, senza PC ed inseguendo a mano e nonostante tutto è scaturita la passione che già c'era ma che ho approfondito... Come dissi, le cose a me piace gustare pian piano.. Eccoti la Nord America Astronomo:


Allegati:
photostudio_1625672102375.jpg
photostudio_1625672102375.jpg [ 1.54 MiB | Osservato 674 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2021, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
Sempre più bravo!!! :please: :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2021, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie Ippogrifo!
Mi fa piacere che apprezzi :wink: Questo fin ora è stato il soggetto più tosto che ho fotografato (dopo Plutone)..
La bellissima Velo è veramente stron... tanto quanto è bella, avida nel cedere i suoi dettagli al sensore...soprattutto se come me poi non si ha un fronte Est libero da IL...mettiamoci pure qualche frames afflitto dai satelliti artificiali,che beh. Su circa 3 gradi e mezzo di campo (lato lungo) ci sguazzavano.. Peró alla fine sono soddisfatto :rotfl:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010